La Sagra della "Ngiambella" e dei grani antichi: gusto e tradizione a San Cataldo

Gusto e tradizioni tramandati negli anni dai grandi maestri: San Cataldo ospita la Sagra della "Ngiambella" sancataldese e dei grani antichi, in programma da venerdì 6 a lunedì 9 ottobre.
La Sagra (visualizza il programma) fa parte del progetto "Territori del Vino e del Gusto, un viaggio alla scoperta del genius loci", ed è promossa dal Comune di San Cataldo, dall'assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Slow Food Sicilia, in collaborazione con le principali associazioni del territorio.
Per quattro giorni è possibile degustare la tipica "Ngiambella" (ciambella) sancataldese negli appositi stand allestiti in piazza Papa Giovanni XXIII, e partecipare ai "Laboratori del Gusto" presso il Palazzo Municipale (su prenotazione al numero 333.2741833, entro il 5 ottobre) e alle visite guidate nel centro storico del paese. Il tutto arricchito da teatro, musica e animazione.
La Sagra (visualizza il programma) fa parte del progetto "Territori del Vino e del Gusto, un viaggio alla scoperta del genius loci", ed è promossa dal Comune di San Cataldo, dall'assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Slow Food Sicilia, in collaborazione con le principali associazioni del territorio.
Per quattro giorni è possibile degustare la tipica "Ngiambella" (ciambella) sancataldese negli appositi stand allestiti in piazza Papa Giovanni XXIII, e partecipare ai "Laboratori del Gusto" presso il Palazzo Municipale (su prenotazione al numero 333.2741833, entro il 5 ottobre) e alle visite guidate nel centro storico del paese. Il tutto arricchito da teatro, musica e animazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi