Il Presepe Settecentesco di Acireale: arte e fede nella Chiesa di Santa Maria della Neve

Si tratta di un'opera di straordinaria bellezza, risalente al 1742, composta da 35 statue a grandezza naturale dai ricchi costumi ottocenteschi, inserite all'interno di una grotta di scorrimento lavico. I volti in cera rendono la scena ancora più realistica, con limpide espressioni di umiltà e fede.
La composizione contiene anche oggetti appartenenti alla tradizione siciliana come u bummulu, a quartara, i fasceddi, mentre le donne indossano i tipici scialli e reggono trusce e panari pieni di frutta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi