Festa di Sant´Antonio a Novara di Sicilia: tradizioni, litanie e momenti di preghiera

A Novara di Sicilia la giornata del 17 gennaio è dedicata a Sant'Antonio tra vecchie litanie, momenti di preghiera e antiche melodie: la sera della vigilia si accende u fogu al piano terra della torre campanaria, un gesto che viene compiuto per devozione e per chiedere la grazia di essere guariti da una brutta malattia scientificamente chiamata herpes zosther, intesa comunemente come fuoco di Sant'Antonio.
Il fuoco viene acceso con la legna che i fedeli portano in dono, andando a fare u viaggiu, cioè una visita di devozione al Santo. Il fuoco con le sue fiamme nei secoli ha annerito e consumato i gradini della rudimentale scala in pietra che porta in cima al campanile. Di questi danni causati dalle fiamme tutti si rendono conto, ma nessuno vuole rinunciare alla tradizione del fuoco.
L'inno di Sant'Antonio e le litanie ripetono antiche melodie paesane al suono di un vecchio organo a canne che viene azionato a mano, per mezzo di un mantice sdrucito. Sant'Antonio dopo 1700 anni ancora continua a trasmettere il fascino della contemplazione di Dio.
Ogni 17 gennaio, secondo la tradizione, la piazza si riempe di animali capre, cani, cavalli, porcellini, che vengono portati prevalentemente dai bambini per ricevere la santa protezione del Santo. La sera della vigilia della festa viene celebrata una funzione molto particolare, che viene chiamata u du uri (il "due ore", poichè anticamente veniva celebrata due ore prima del tramonto). La mattina della festa si celebra la benedizione degli animali.
In programma sabato 16 gennaio Vespri e Santa Messa alle ore 17.30 presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate. Alle ore 18.30 celebrazione del "Du uri"; Rosario e Litania Lauretana cantata - preghiere e benedizione con la Reliquia.
Domenica 17 gennaio, la prima messa è in programma alle ore 8.30 e la seconda alle ore 10. Dopo la messa, la solenne benedizione degli animali e processione di Sant'Antonio Abate per le vie del centro storico di Novara di Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi