"Festa di San Giovanni Battista": Ragusa rinnova l'antica devozione al Santo Patrono

San Giovanni Battista, foto di Salvo Bracchitta, fotografo della diocesi di Ragusa
Il mese di agosto a Ragusa dedicato ai Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, con una serie di iniziative religiose e culturali in programma dal 25 al 29 agosto, giorno della solennità.
La Festa (visualizza il programma) è molto sentita da tutta la comunità ragusana, profondamente legata al culto del Santo, Patrono della città, che prese il via probabilmente intorno al Sesto secolo d.C. nell'antica Hybla.
Culmine delle celebrazioni è la giornata del 29 agosto, quando i devoti, scalzi o con indumento rosso in segno di un voto o grazia ricevuta, si stringono intorno al Santo in una chilometrica processione di ceri perdorrendo le vie del centro storico insieme all’Arca Santa e alla statua di Carmelo Licitra, ricavata da un tronco di cipresso, che raffigura San Giovanni nell’atto di ammonire i vizi e la corruzione di Erode.
La Festa (visualizza il programma) è molto sentita da tutta la comunità ragusana, profondamente legata al culto del Santo, Patrono della città, che prese il via probabilmente intorno al Sesto secolo d.C. nell'antica Hybla.
Culmine delle celebrazioni è la giornata del 29 agosto, quando i devoti, scalzi o con indumento rosso in segno di un voto o grazia ricevuta, si stringono intorno al Santo in una chilometrica processione di ceri perdorrendo le vie del centro storico insieme all’Arca Santa e alla statua di Carmelo Licitra, ricavata da un tronco di cipresso, che raffigura San Giovanni nell’atto di ammonire i vizi e la corruzione di Erode.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi