"Festa di San Giorgio Martire": Ragusa celebra il suo Santo Patrono

Statua di San Giorgio, Ragusa
La tre giorni (visualizza il programma) si apre venerdì 26 maggio, quando San Giorgio e l’Arca Santa escono dal Duomo, addobbato per l'occasione con antichi drappi, fiori e portali di damasco rosso, per raggiungere la Chiesa del Purgatorio.
In seguito San Giorgio riprende il suo cammino fino alla Chiesa di San Tommaso, dove rimane per tutta la notte, una separazione simbolica in ricordo della prigionia inflitta al Santo durante il martirio. Soltanto sabato il Santo riprende l'Arca Santa dalla Chiesa del Purgatorio, per rientrare insieme nella Duomo.
La domenica è il vero e proprio giorno della Festa, e al Santo sono dedicale le Messe, i giri della banda per le vie di Ragusa, i "fuochi di mezzogiorno" e molti momenti ricreativi e di spettacolo.
Culmine delle celebrazioni è la processione solenne, animata dalle confraternite del luogo e preceduta dalla cosiddetta "Ballata del Santo", seguita dal consueto spettacolo pirotecnico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi