"Festa di San Calogero": il pellegrinaggio dei devoti in onore del Santo miracoloso

San Calogero, taumaturgo ed eremita dalla Calcedonia, giunse in Sicilia per iniziare la sua opera di evangelizzazione fermandosi a Sciacca, dove visse gli ultimi anni della sua lunghissima vita, assistendo i sofferenti e gli ammalati.
Martedì 6 giugno i fedeli rinnovano la propria devozione al Santo con un pellegrinaggio che si snoda per le vie della cittadina, fino al Santuario sul Monte di San Calogero, seguendo l'antico e tradizionale percorso: calvario, via bagni, via Ghezzi, via Aldo Moro, via dei Limoni, via delle Campanule, Via Pesco Pagano, via Sergio, Area pic -nic di Contrada Isabella, via Basilica di San Calogero, via Padre Pisa.
Il Monte di San Calogero è conosciuto, oltre che per il Santuario, per le stufe selinuntine, grotte naturali da cui si sprigiona il vapore e nelle quali sono stati rinvenuti reperti dell'Età del Rame di un antico insediamento umano, come vasi, ceramiche, monete.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi