"Festa dei Santissimi Cosma e Damiano": Sferracavallo celebra i Patroni della borgata

La processione delle statue lignee dei Santi Cosma e Damiano a Sferracavallo
Una devozione che si rinnova di anno in anno, ormai da più di un secolo: l'ultima settimana di settembre per Sferracavallo, borgo marinaro in provincia di Palermo, significa festeggiare i Santi Patroni Cosma e Damiano.
Ormai giunta alla 170esima edizione, la Festa dei Santi (visualizza il programma), riconosciuti come tradizionali protettori degli ammalati e dei pescatori della borgata, prevede un ricco programma di eventi che coinvolge tutti i cittadini e i presenti provenienti da ogni parte dell'isola.
Oltre alle consuete celebrazioni liturgiche e ai momenti di preghiera, si susseguono giochi, tornei sportivi, momenti dedicati alla musica e alle danze folkloristiche e rappresentazioni teatrali che raccontano la storia di Sferracavallo.
Momento culmine delle celebrazioni è la solenne processione delle statue lignee dei Santi per le vie del paese, retaggio di qualla più antica che portava i protettori di casa in casa a visitare gli ammalati, in attesa di una grazia di guarigione. Cosma e Damiano, infatti, erano medici, venerati in molte città siciliane per i loro presunti poteri di guarigione.
Ormai giunta alla 170esima edizione, la Festa dei Santi (visualizza il programma), riconosciuti come tradizionali protettori degli ammalati e dei pescatori della borgata, prevede un ricco programma di eventi che coinvolge tutti i cittadini e i presenti provenienti da ogni parte dell'isola.
Oltre alle consuete celebrazioni liturgiche e ai momenti di preghiera, si susseguono giochi, tornei sportivi, momenti dedicati alla musica e alle danze folkloristiche e rappresentazioni teatrali che raccontano la storia di Sferracavallo.
Momento culmine delle celebrazioni è la solenne processione delle statue lignee dei Santi per le vie del paese, retaggio di qualla più antica che portava i protettori di casa in casa a visitare gli ammalati, in attesa di una grazia di guarigione. Cosma e Damiano, infatti, erano medici, venerati in molte città siciliane per i loro presunti poteri di guarigione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi