"Festa dei Rami": il pellegrinaggio dei "ramara" in onore di San Silvestro Monaco

Troina apre i festeggiamenti in onore di San Silvestro Monaco, il suo Santo Patrono, giovedì 18 maggio con la tradizionale "Festa dei Rami" (visualizza il programma).
Nella notte del giovedì che precede la penultima domenica di maggio, i cosiddetti "ramara" si radunano nella chiesa del Santo da dove ha inizio un toccante pellegrinaggio a piedi fino alle lontane foreste dei Nebrodi, dove raccolgono rami di alloro, come promessa per una grazia ottenuta o da chiedere.
Come da tradizione, all’alba del sabato mattina i pellegrini riprendono la via del ritorno, compiendo un tragitto da Fontana Fredda al Ponte di Faidda, con alcune soste presso le edicole votive del Santo, prima del rientro in paese nl pomeriggio.
La domenica, al grido di "Viva Diu e San Suvviestu e lu Patriarca San Giusieppi e lu Santissimu Sacramientu", i "ramara" sfilano verso la Chiesa di San Silvestro con aste adorne di alloro, fiori e immagini sacre, seguiti dai tamburinari e dallo spettacolo pirotecnico.
Infine prendono parte alla celebrazione della Santa Messa, per consegnare il voto del proprio pellegrinaggio sulla tomba del Santo.
Nella notte del giovedì che precede la penultima domenica di maggio, i cosiddetti "ramara" si radunano nella chiesa del Santo da dove ha inizio un toccante pellegrinaggio a piedi fino alle lontane foreste dei Nebrodi, dove raccolgono rami di alloro, come promessa per una grazia ottenuta o da chiedere.
Come da tradizione, all’alba del sabato mattina i pellegrini riprendono la via del ritorno, compiendo un tragitto da Fontana Fredda al Ponte di Faidda, con alcune soste presso le edicole votive del Santo, prima del rientro in paese nl pomeriggio.
La domenica, al grido di "Viva Diu e San Suvviestu e lu Patriarca San Giusieppi e lu Santissimu Sacramientu", i "ramara" sfilano verso la Chiesa di San Silvestro con aste adorne di alloro, fiori e immagini sacre, seguiti dai tamburinari e dallo spettacolo pirotecnico.
Infine prendono parte alla celebrazione della Santa Messa, per consegnare il voto del proprio pellegrinaggio sulla tomba del Santo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi