"Festival internazionale cornistico Dell'Etna": workshop e concerti tra Zafferana Etnea e Nicolosi

Il festival si articola in più momenti: dal 18 al 21 agosto sono previsti seminari, lezioni e approfondimenti al Centro Ricreativo Giovanile "San Filippo Neri" a Zafferana Etnea (contrada Cassone), con docenti di fama internazionale.
Per quanto riguarda i momenti di intrattenimento (leggi il programma) il 18 agosto verrà effettuato il concerto di inaugurazione con concerti da solista eseguiti dai docenti del festival: l'appuntamento è all'anfiteatro comunale Falcone-Borsellino di Zafferana Etnea (biglietti acquistabili negli abituali circuiti di prevendita).
il 19 agosto, nell'Auditorium Ex-Collegio Sant'Anna di Zafferana Etnea, va in scena "Horn Recital" (a ingresso gratuito), che vede protagonisti i solisti del festival cornistico: Hervè Joulain, Gugliemo Pellarin e Angelo Bonaccorso.
Il 20 agosto, sempre all'Auditorium Ex-Collegio Sant'Anna di Zafferana Etnea, tocca al concerto (a ingresso gratuito) che vede protagonisti i partecipanti del festival, cornisti provenienti da ogni parte d'Italia.
Infine, il 21 agosto si eseguirà un concerto con l’ensemble di corni in una delle meravigliose località dell’Etna. Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare la pagina web dedicata al festival.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi