"Tommaso Natale, Storia ed architettura di un borgo rurale": la manifestazione di SiciliAntica

In occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio", SiciliAntica organizza, sabato 24 e domenica 25 settembre, un'iniziativa dal titolo "Tommaso Natale, Storia ed architettura di un borgo rurale", situato all'estrema propaggine della Piana dei Colli, il cui territorio, si è arricchito, nel tempo, di ville e casene, tra le più cospicue della campagna palermitana per interesse artistico e architettonico.
Si comincia sabato 24 settembre alle 17 nella chiesa di San Giovanni Battista in piazza Tommaso Natale a Palermo, con una conferenza a più voci. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica e di Cinzia Carraro, Presidente SiciliAntica della Sede di Palermo, sono previsti gli interventi dell'architetto Adriana Chirco che parlerà su "La Piana dei Colli, tra bagli e ville", cui farà seguito quello dell'antropologo Carlo Di Franco che tratterà il tema "Tommaso Natale ed i suoi abitanti" e quello dello studioso Fabrizio Giuffrè che interverrà su "Le ville della borgata, patrimonio da salvaguardare".
Si prosegue il 25 settembre alle 9.30, con la visita guidata presso la borgata di Tommaso Natale, curata da Fabrizio Giuffrè. Verrà illustrata l’evoluzione storica di questa vasta pianura, in relazione ad insediamenti come torri, bagli e ville che spesso divenivano centro dei nuovi abitati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo
-
CARNEVALE
Il Carnevale di Termini Imerese torna in grande stile: tra spettacoli e video mapping