"Tipicamente, Tradizioni e Sapori": la Sicilia rivive nel quartiere antico della Circiara

Un ecomuseo che racconta la Sicilia degli inizi del Novecento, allestito nel quartiere antico della "Circiara", con un programma di degustazioni e performance folcloristiche, e con l'esposizione delle creazioni artigianali dei prodotti agricoli delle aziende locali che ancora oggi mettono in risalto la cultura e la biodiversità siciliane.
Centinaia di figuranti mettono in scena momenti tipici della vita di un tempo: “il funnaco”, l’antica area di sosta dei carrettieri siciliani; la “cacciata”, il processo di trebbiatura del grano tramite il calpestio dei muli, aiutati dalle invocazioni delle litanie che il contadino dedicava ai santi; la “battitura” del ferro del maniscalco. E ancora il mastro d’ascia, lo scalpellino, la lavorazione della creta, i mercanti, l’orafo, il macellaio, il barbiere, il pittore di carretti, il cantastorie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa