"Notte in Nero al Museo": apertura serale del Palazzo dei Musei di Salemi

In occasione della 13esima "Notte Internazionale dei Musei", il Palazzo dei Musei di Salemi presenta la "Notte in nero al Museo. Tra storia e bellezza", sabato 20 maggio.
L'evento (visualizza il programma) è promosso dall'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo della città di Salemi, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Xaipe, la Pro Loco Salemi, l'associazione Peppino Impastato e Hdemia Danzarkè.
Durante la "Notte in nero" il polo museale sarà fruibile dalle 20 alle 00.30, e si potrà visitare la mostra fotografica "Il bianco e nero. La bellezza per Mimmo Jodice", una collezione di fotografie del fotografo, appartenenti all'archivio della Biblioteca Comunale "S. Corleo" di Salemi.
Su prenotazione, inoltre, si potrà prender parte al percorso narrato "Dal nero...alla bellezza", un inedito racconto del museo a partire dal nero come elemento presente nelle quattro le sezioni museali. Alla fine del percorso è prevista una degustazione a tema, con pietanze di colore nero, a cura dello chef Paolo Ferlito (su prenotazione).
Spazio anche ai bambini, dai 6 ai 10 anni, con il laboratorio "Alla ricerca della linea immaginaria", a cura dell'Associazione CretiveLab (su prenotazione).
Dress code della serata, rigorosamente "nero".
L'evento (visualizza il programma) è promosso dall'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo della città di Salemi, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Xaipe, la Pro Loco Salemi, l'associazione Peppino Impastato e Hdemia Danzarkè.
Durante la "Notte in nero" il polo museale sarà fruibile dalle 20 alle 00.30, e si potrà visitare la mostra fotografica "Il bianco e nero. La bellezza per Mimmo Jodice", una collezione di fotografie del fotografo, appartenenti all'archivio della Biblioteca Comunale "S. Corleo" di Salemi.
Su prenotazione, inoltre, si potrà prender parte al percorso narrato "Dal nero...alla bellezza", un inedito racconto del museo a partire dal nero come elemento presente nelle quattro le sezioni museali. Alla fine del percorso è prevista una degustazione a tema, con pietanze di colore nero, a cura dello chef Paolo Ferlito (su prenotazione).
Spazio anche ai bambini, dai 6 ai 10 anni, con il laboratorio "Alla ricerca della linea immaginaria", a cura dell'Associazione CretiveLab (su prenotazione).
Dress code della serata, rigorosamente "nero".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi