"No mafia, coloriamo i nostri sogni": una giornata per ricordare la strage di Capaci

Prenderà parte anche Pif all'iniziativa organizzata da Addiopizzo e la parrocchia Sant'Erasmo Vescovo e Martire di Capaci, con la collaborazione di Addiopizzo Travel e dell’Istituto Comprensivo Biagio Siciliano.
Obiettivo è quello di ricordare la strage che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie e a tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Di Cillo.
Si comincia alle 17 col raduno sul luogo della strage per poi recarsi in corteo sulla collina di Capaci, nei pressi del locale Amap ribattezzato casina "NO MAFIA", per via della scritta che campeggia sulla sua parete e che, per l’occasione, verrà ridipinta.
In piazza Madrice alle 21, è in programma un incontro con diversi ospiti e la proiezioni di filmati d’epoca. Quest’anno la scritta "NO MAFIA" assume un significato ulteriore: ogni lettera, infatti, diventerà spunto di riflessione su argomenti quali No mafia, Occupazione, Migrazione, Ambiente, Formazione, Informazione, Arte.
Intervengono, tra gli altri: Don Pierluigi Di Piazza (Centro Balducci di Zugliano), Lirio Abbate (giornalista dell’Espresso più volte minacciato dalla mafia) e Pif. Negli anni passati, di tanto in tanto, si è ridipinta la scritta "NO MAFIA" quando l’effetto sbiadente degli agenti atmosferici lo ha reso necessario.
E questo gesto si è spontaneamente connotato come un’azione simbolica, diventando una sorta di liturgia laica intensamente vissuta e ampiamente partecipata. Come l’ultima volta, quando tutti, consapevoli del valore simbolico del gesto, volevano passare una mano di vernice ed è stato impossibile accogliere tutte le richieste.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi