"Memoriale di Portella della Ginestra": il Primo maggio a Piana degli Albanesi

Il memoriale a Portella della Ginestra
Il primo maggio si celebra comunemente la festa dei lavoratori, ma per Piana degli Albanesi questa data porta con sé il ricordo di un evento che ha colpito la coscienza degli abitanti di Portella della Ginestra, località montana del paese: si tratta dell’eccidio dei lavoratori che durante i festeggiamenti del 1947 furono feriti e uccisi a opera della banda criminale di Salvatore Giuliano.
Portella della Ginestra, che prende il nome dai fiori selvatici che sbocciano rigogliosi in primavera, è stata teatro della prima strage di Stato dell'Italia repubblicana dove morirono undici persone e dove ne furono ferite una trentina. Raggiunto il 68° anniversario, si ripete l’appuntamento per commemorare l’evento.
Il "Memoriale di Portella della Ginestra" di venerdì 1 maggio prenderà il via con il consueto corteo dalla Casa del Popolo al memoriale che sorge sul luogo della tragedia, un’opera dell’artista Ettore de Conciliis.
Grazie all’organizzazione dell’associazione Tundemi la giornata proseguirà nella struttura del campo di calcio "A. li Cauli" in contrada Cavallaro. In programma per il "May day 2015”, quindi, una grigliata di carne e verdure alle ore 13 con open wine per tutti i partecipanti e dalle ore 15 fino alle 22 si potrà assistere alle esibizioni di numerosi artisti e gruppi musicali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi