FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Made in Sicily fest" a Catania: tra concerti, attività e incontri

  • Piazza Federico di Svevia - Catania
  • Dal 10 al 12 luglio 2015 (evento concluso)
  • 19:00
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

Catania si mette in gioco con una manifestazione che raccoglie un crocevia di attività, concerti dal vivo, sport, visite guidate, artisti e teatro di strada, e immancabile lo street food dal sapore catanese. Arriva "Made in Sicily fest" da venerdì 10 a domenica 12 luglio per valorizzare e promuovere il territorio.

Un festival itinerante (visualizza programma completo) che fa tappa a Catania nella piazza chiamata Castello Ursino grazie all’organizzazione di Musica e suoni e con il patrocinio del comune. Tre giorni di iniziative come testimonianza concreta del dinamismo culturale della città.

Nel rispetto di alcune delle più radicate abitudini catanesi, saranno organizzate grigliate e sarò offerto del gelato realizzato con il pistacchio di Bronte e ancora non mancherà il momento aperitivo a cura del Ma di Catania.

Sul palco del "Made in Sicily fest" si alterneranno "quattro chiacchiere di gusto" insieme al rinomato chef di San Vito Lo Capo Enzo Battaglia, il Cope (Cooperazione paesi emergenti), l’Aic (Associazione italiana celiachia) Sicilia, e ancora incontri, talk con aggiornamenti dal backstage.

Venerdì 10 l’appuntamento è con il concerto del rapper siciliano Izio Sklero host SleeMusiq, segue il concerto di Lello Anafino & Tinturia. Mentre sabato 11, in programma la “Notte bianca della musica” con Mario Venuti, Baciamolemani, Babil on Suite, Marco Selvaggio, New Generation Class.

Per l’ultima serata di musica live di domenica 12 saranno protagonisti Ipercussonici, Mario Incudine e il cantautore Paolo Antonio con il brano antiracket "Piacere Salvatore" a sostegno di AddioPizzo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE