FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

La sagra delle ciliegie a Chiusa Sclafani: tra gusto e cultura

  • Piazzale Giotto - Palermo
  • 9 giugno 2013 (evento concluso)
  • 08.00
  • 25 euro (comprende la guida, il pranzo e la quota Sentieri Sostenibili)
  • Informazioni e prenotazione ai numeri 329.3870651, 320.7158970

Come ogni anno, a metà Giugno si rinnova l’appuntamento con uno dei frutti più gustosi e succulenti: le ciliegie.

Frutto presente da secoli nella vegetazione europea allo stato selvatico, proviene dall' Asia Minore e specificatamente da Cerasunte, città sul mar Nero, da cui il nome latino, specifico dell'albero da frutto: cerasus.

Il territorio chiusese, grazie ad un suo particolare microclima, costituisce uno degli areali preferiti da questa coltura e costituisce, per la comunità di Chiusa Sclafani, un prodotto di pregio. Tre le cultivar locali: la moscatella, la cappuccia e la caddusa che conferiscono al paese l'appellativo di "paese delle ciliegie".

Posto al margine sud-occidentale dei "Monti Sicani", nella regione del corleonese, il territorio di Chiusa si estende nello spartiacque tra la valle del fiume Belìce e quella del fiume Sosio. La sua storia come la storia di tutti i feudi è in gran parte legata a quella delle famiglie nobili che nei secoli ne acquisirono il possesso o attraverso matrimoni o per investitura regia, tra le più note e rilevanti si ricordano: gli Sclafani, i Gioeni e i Colonna. Fondata nel 1320, per opera del conte Matteo Sclafani, il borgo conserva l'impronta dell'impianto urbano medievale e una passeggiata fra i suoi vicoli permette di ricostruire settecento anni di storia siciliana.

Da visitare: la chiesa di San Sebastiano, trionfo barocco di scuola serpottiana, il complesso monumentale della Badia, la maesatosa chiesa Madre. Chiese e Monasteri che custodiscono ancora oggi opere d’arte degne di nota realizzate da rinomati artisti: Giacomo Serpotta, Andrea Carreca, Ruzzolone e tanti altri.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

COSA C'È DA FARE