"La notte dei quadri viventi" al Castello Ursino

Uno spettacolo intrigante, segnato da incantevoli note di violino: "La Notte dei Quadri Viventi - ovvero il Castello dei Destini Incrociati" è un incontro emozionante, che gioca con le emozioni facendo leva sulla bellezza dell'arte.
Pamela Toscano e Angelo D’Agosta, coppia d'artisti esperta e assodata, propone questo spettacolo itinerante che si snoda nel buio della pinacoteca del Castello Ursino, nel silenzio degli sguardi attoniti e sconvolti o pieni di stupore di opere d’arte che raccontano la storia delle collezioni catanesi e quindi molteplici storie umane.
Grazie al violino di Giulia Emma Russo le sensazioni si amplificano: ed ecco, ad un tratto, i personaggi protagonisti della pinacoteca prendono vita. Dall'immobilità di un quadro, le figure delle scene e delle opere ottocentesche scopriranno l'abilità di muoversi e parlare, e coglieranno l'occasione per raccontare le loro vite cristallizzate, i loro “destini incrociati”.
Nel Castello infatti, per dirla alla Calvino, si da rifugio a quanti vengono sorpresi dalle tenebre della notte. Ad accogliere i “viandanti” il marmoreo e freddo Ignazio Biscari che indicherà il percorso da seguire a tratti comico, a tratti drammatico.
Come nel castello di Calvino gli ospiti, i quadri, privi di parole vengono da mondi e epoche diverse, tutti nel silenzio delle sale condividono le proprie esperienze: moltitudine di sentimenti (rabbia, sgomento, ira, paura, stupore, indignazione) dei Vespri Siciliani di Michele Rapisardi, il gesto semplice e beato della Madonna con Bambino di Antonello De Saliba, le risa del Cristo deriso di Stomer, la follia degli occhi di Ofelia di M. Rapisardi.
Il personaggio incontra autori, committenti e visitatori e la sua storia cambia forma ogni qual volta muta l’immagine, la rappresentazione pittorica e dunque l’incontro. Lo spettacolo si pone delle domande che restano sospese nelle sale del Castello, nelle preziosità della collezione civica, nelle orecchio del visitatore che è l’unico che può dare la propria personale risposta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi