Il "Carnevale delle Madonie": a Castellana Sicula sfilata di carri allegorici e gruppi in maschera
Il Carnevale è un modo di stare e divertirsi insieme. Di origini precristiane, descritto dai classici greci e latini, festa di gioia, per dimenticare, almeno per qualche giorno la dura vita quotidiana, era chiamato nel Medioevo "Festa dei buffoni o dei folli". In esso era diffusa, consentita e tollerata, ogni licenza, sfrenatezza e libertà di costumi.
Il Carnevale delle Madonie è uno degli eventi che caratterizza Castellana Sicula e le Madonie. Per quanto riguarda l'aspetto sociale ed organizzativo, i sodalizi, le scuole, i gruppi musicali e i vari gruppi di giovani e meno giovani collaborano e contribuiscono in diversa misura alla realizzazione dei carri allegorici ed alla buona riuscita della manifestazione folkloristica e a produrre, quindi, una sfilata ogni anno diversa.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi