"Giro di Sicilia": torna la manifestazione riservata alle auto storiche

Equipaggio vincitore, Bottini e Di Giovanni
Sono 233 le vetture che partono da via della Libertà da Palermo verso Monreale, con il paddock vintage allestito nella zona antistante il teatro Politeama Garibaldi, per percorrere quasi mille chilometri in poco più di 60 ore e arrivare a Cefalù completando il tour dei comuni inclusi nel percorso Unesco arabo-normanno.
Oltre le vetture d’epoca che saranno portate in Sicilia da tutto il mondo, grazie anche al supporto di Grandi Navi Veloci, la nuova edizione del "Giro di Sicilia" si caratterizza per la grandissima presenza di bolidi Ferrari.
Snodandosi lungo tutto il periplo dell’isola, il percorso tocca le località più suggestive anche dal punto di vista naturalistico con la Scala dei Turchi di Realmonte e la salita sull’Etna. Numerosi gli eventi collaterali previsti durante i passaggi nell’entroterra siciliano, con Piazza Armerina e Nicosia in testa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi