"Festa di San Giuseppe": tra tradizioni e spettacoli si festeggia il Patrono di Bagheria

Come ogni anno, nella prima domenica di agosto si rinnovano i festeggiamenti a Bagheria per il suo patrono San Giuseppe. La manifestazione è in programma quest'anno dal 31 luglio fino al 4 agosto con festeggiamenti religiosi, accompagnati da spettacoli pubblici, che si snoderanno per tutta la settimana fino a culminare con i tradizionali fuochi d'artificio. Tantissime attività in programma dalla musica, ai reading di libri, dalla danza alle canzoni e alle mostre e degustazioni.
La manifestazione (scarica il programma completo) inizia giovedì 31 luglio alle ore 7.30 con alborate, gloria di campane e giri di tamburini, che saranno presenti per tutte le mattine della manifestazione, insieme allo spettacolo per bambini “San Giuseppe giocando” a cura di Nunzio Gagliano.
Per la prima volta Bagheria abbraccia Aspra durante la festa del Santo patrono, infatti venerdì 1 agosto alle 19.30, il Santo verrà accolto nela Colonia Cirincione di Aspra, attraversando diverse strade della frazione per arrivare allo scalo del paese, dove alle 21 si svolgerà lo spettacolo musicale "Rap e Pop" e infine i giochi di artificio.
La mattina di sabato 2 agosto è dedicata allo sport con il Torneo internazionale Gran Prix Sicilia 2014, mentre al pomeriggio non mancheranno degustazioni, salotti letterari e mostre come la "Mostra del Santino e Salotto letterario in dialetto siciliano" con Sandy Di Natale, l'inaugurazione a Villa Palagonia della mostra “Racconti di colore” di Totò Amico (visitabile anche domenica 3 Agosto dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19) e la presentazione del libro ”Aspra – Album di una comunità marinara” di Umberto Balistreri. Infine di sera a piazza Levante ci sarà lo spettacolo "Balera sotto le stelle" mentre a piazza Madrice è in programma il concerto dei Ciao beatrice e Democratic Sofà a piazza Madrice.
Domenica 3 agosto sono da segnalare gli eventi: “Bellezze mostruose” set fotografico con i mostri di Baarìa e i costumi di Casanova in 3D del CAMS a Villa Cutò; un momento musicale con Paolo Zarcone e Flora Buttitta nella storica “Putia” di Ignazio Buttitta; il salotto letterario con Nina Pellitteri con brani tratti da “Per amore solo per amore” di Achille Festa Campanile. Infine ci sarà la processione del simulacro di San Giuseppe per le vie della città e uno spettacolo di danza.
Infine lunedì 4 agosto a partire dalle 7.30, in via Palagonia, torna la tradizione di "Ciauru ‘ri astrattu” a cura di Patrizia Aiello e Mariarosa. La giornata include lo suggestivo spettacolo di musica popolare “Lassatili Abballari” a piazza Madrice alle 22.30. Per maggiori informazioni consultare il sito del Comune di Bagheria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi