"Ottobrata zafferanese": musica, spettacolo e mele dell´etna

Secondo appuntamento con l'Ottobrata zafferanese, importante evento fieristico-culturale che si svolge tutte le domeniche del mese di ottobre nel centro storico di Zafferana Etnea: dopo la "Sagra dell'uva" è la volta della "Sagra delle mele dell'Etna", cui seguiranno, nelle prossime domeniche, la "Sagra dei funghi e del miele" e la "Sagra delle castagne e del vino".
In occasione della "Sagra delle Mele dell’Etna" si assaggeranno i frutti e le mele, raccolti esclusivamente nel Parco dell’Etna (visualizza il programma completo). Come tutte le domeniche protagonisti assoluti sono i prodotti tipici della terra e i loro derivati: le mele, certamente, ma anche l'uva, il vino, la mostarda, il miele, e tutta la frutta di stagione (fichi d'india, melograni, noci, nocciole, castagne, pistacchi ecc.), i funghi porcini dell'Etna e le altre varietà, l'olio, le olive e le conserve sott'olio.
Un ampio spazio è dedicato ai prodotti artigianali e il visitatore può, lungo il percorso del centro storico, fermarsi ad osservare gli antichi mestieri ormai in via di estinzione (scultori del legno e della pietra lavica, pittori di sponde di carretti siciliani, ricamatrici, lavoratori del ferro battuto, pupari ecc.).
Lungo il circuito di via Roma, esporranno Artigiani della Sicilia ed in particolare del comprensorio etneo, rappresentanti delle antiche arti e dei vecchi mestieri. Lungo il circuito e le piazze del Paese si esibiranno Artisti di strada per creare una magica atmosfera di festa e accoglienza per tutti i visitatori dell’Ottobrata. Presso la Villa Comunale, progetto Slow Food Sicilia, laboratori e teatro del gusto, i presidi di Slow Food, l’enoteca ed il mangiare di strada.
Nella zona destinata alla gastronomia presso l’ex Campo Sportivo di Via Rocca D’Api, con inizio alle ore 20.30 si esibiranno diversi gruppi emergenti di musica pop, jazz e rock. La piazza Umberto I ospita numerosi stand in cui è possibile degustare i dolci tipici locali (gli sciatori, le zeppole, le paste di mandorla, le foglie da tè, etc.), i liquori, i vini, il miele, i torroni e la frutta secca caramellata, i gelati al pistacchio e molte altre bontà.
Nella Villa Comunale, sottostante la piazza, sono invece collocati gli stand che espongono e vendono salumi, formaggi tipici siciliani e conserve alimentari. Un grande spazio, quello dell'ex-campo sportivo comunale, è adibito a settore gastronomico in cui i visitatori possono gustare squisitissimi panini con la salsiccia e la carne di maiale o di cavallo, melanzane, peperoni, funghi e olive condite. Uno spazio è riservato anche alle associazioni di volontariato e di solidarietà sociale per l'informazione e la raccolta di fondi a scopo umanitario.
L'Ottobrata Zafferanese integra l'esposizione dei prodotti tipici e la loro vendita a eventi culturali molto importanti per tutto il comprensorio etneo, con convegni e dibattiti sui temi inerenti alla tutela e al riconoscimento delle qualità dei prodotti locali, proiezione di documentari sull'Etna e sul suo territorio, escursioni alla scoperta di luoghi affascinanti, esibizione di gruppi musicali e di ballo, mostre fotografiche e tanto altro.
I prossimi appuntamenti sono domenica 19 ottobre con la Sagra dei Funghi e del Miele, dove si assisterà a numerosi spettacoli ed assaggiare i vari prodotti locali; domenica 26 ottobre con la Sagra delle Castagne e del vino, dove potrai si potrà partecipare a diverse escursioni, assistere a vari spettacoli ed assaggiare i vari prodotti locali. Per maggiori informazioni sul programma è possibile consultare il sito web dell'Ottobrata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi