Festa di San Giacomo Maggiore Apostolo: a Caltagirone la tradizionale "Scala illuminata"
Lo spettacolo di luci e colori unico al mondo, le sere di mercoledì 24 e giovedì 25 luglio (dalle 21.30), trasforma il monumento simbolo di Caltagirone (la splendida Scala di Santa Maria del Monte) in un fantasmagorico arazzo di fuoco.
Anche quest'anno quasi 4000 "coppi" in carta multicolore, dentro i quali ardono lumi alimentati da diversi quintali di olio d'oliva, disposti in modo da formare un disegno diverso.
La Scala illuminata di mercoledì 24 realizzata su disegno di Giuseppe Ales, rappresenta l'aquila, stemma della città; giovedì 25 luglio realizzazione su disegno di Antonino Navanzino per raffigurare nel corpo centrale l'iconografia della statuaria plastica di San Giacomo Pellegrino come omaggio ai figurinai dell'800 calatino.
La Scala illuminata viene riproposta le sere del 14 e 15 agosto su disegno di Maurizio Piazza che si rifà al famoso quadro di Antonino Ragona raffigurante la Madonna col Bambino sormontata da due putti e appoggiata al Ponte.
In tutti i casi l'allestimento è curato da Mario Russo e dalle sue figlie, secondo una tradizione familiare ultracentenaria cominciata nel 1860 e suggellata dal riconoscimento all'interno del Reis (Registro delle eredità immateriali della Sicilia).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi