LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Felicia Impastato: a Cinisi le iniziative per ricordarla nel diciannovesimo anniversario

Balarm
La redazione

Felicia Impastato

Due giorni di iniziative interessano il diciannovesimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato.

Il 6 e 7 dicembre, appuntamento a Cinisi per due giornate che vogliono approfondire e sviluppare il tema della pace e dell'impegno, in particolare quello delle donne, contro la violenza e per i diritti umani.

Felicia, madre di Peppino attivista nella lotta alla mafia, ucciso nel ‘78 per volontà del boss di Cosa Nostra Gaetano Badalamenti, si è ribellata alle logiche violente della società mafiosa, guerrafondaia e patriarcale.

Tante le realtà associative e i singoli che hanno aderito alla "Marcia per la pace", contro guerre e terrorismo, per i diritti umani e civili, contro la violenza di genere, per la solidarietà, l'inclusione, l'interculturalità, nel pomeriggio del 7 Dicembre. Un corteo in solidarietà con i popoli oppressi e massacrati da guerre e terrorismo, in cerca di autodeterminazione.

Il programma ha inizio mercoledì 6 dicembre alle 10.00 all'Auditorium Peppino Impastato dell'Istituto Comprensivo di Cinisi, con la rappresentazione teatrale "Il mare a cavallo", con Antonella Delli Gatti, dedicato alla vita e all'impegno di Felicia Bartolotta Impastato.

Alle 18.00 rappresentazione teatrale a Casa Felicia: "Storie di fuoco e d'Idee", regia di Patrizia D'Antona, dal laboratorio "La rivoluzione della donna": un omaggio per le sorelle dell'Iran e per tutte le donne e i bambini massacrati da guerre e terrorismo.

Giovedì 7 dicembre alle 10.30, intitolazione di un ulivo a Emanuela Sansone e Giuseppina Di Sano presso il Giardino della Memoria e dell'Impegno di Casa Felicia, con interventi di Umberto Santino ed Anna Puglisi (Centro Impastato - No mafia Memorial), Daniela Dioguardi e Mariella Pasinati (Biblioteca delle donne - Udi Palermo), Rossella Puccio (Museo sociale di Danisinni), attivisti e familiari vittime di mafia.

Alle 16.00 la "Marcia per la pace e i diritti umani" con partenza da Casa Memoria in corso Umberto I e arrivo a Casa Felicia.

Alle 18.00 convegno dal titolo "L'impegno delle donne contro guerra e oppressione" con diversi interventi, tra i quali delli di Luisa Morgantini (ex vice presidente del Parlamento Europeo e presidente dell'Associazione Assopace Palestina), Claudia Pinelli (attivista, figlia del partigiano anarchico Giuseppe), una delle compagne del Collettivo femminista/femminile Cinisi e del gruppo di compagni/e di Peppino Impastato. Coordina e introduce Luisa Impastato.

Alle 19.45 reading di Antonella Delli Gatti e alle 20.00 esposizione contadina a cura di FuoriMercato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE