Tradizione, gourmet e cena di Gala: party di Capodanno al Mercato Excelsior di Palermo

L'attore e performer Graziano Galatone (foto di Giovanni Daniotti)
Siamo al Mercato Excelsior di Palermo, un'isola di tranquillità e divertimento in pieno centro città: il primo dei Capodanni è quello delle botteghe del piano terra e del primo piano, che vi aspettano con una selezione dei loro miglior piatti.
Poi raggiungendo il secondo piano c'è ristorante giapponese Umibozu che vi presenterà una serata di Capodanno con una cena tradizionale giapponese (washoku) accompagnata da piatti della nuova gastronomia nipponica (yoshoku), nella sua versione più internazionale e moderna.
Capodanno al Mercato Excelsior è anche il Gala Dinner & Party: una serata elegante e raffinata tra la cucina gourmet proposta dallo chef Branca (quota a persona 160 euro) e la cucina giapponese servita da Umibozu (quota a persona 120 euro e include lo show di Graziano Galatone & Band).
Per gli ospiti dei cenoni è stato riservato uno spettacolo esclusivo con la partecipazione straordinaria del protagonista del musical "Notre Dame de Paris", l'attore e performer Graziano Galatone, che interpreta Febo nell’opera di Riccardo Cocciante.
Al piano zero e al piano 1 cosa mangiare lo scegliete voi tra le proposte delle botteghe. E nel frattempo un'animazione raffinata e un intrattenimento d'effetto sono in regalo per tutti, anche per i bambini.
Sono a disposizione i seggiolini e un corner per i giochi con gli animatori e, per i piccolissimi e per gli ultimi nati, i bagni sono dotati di fasciatoio per il cambio pannolino e inoltre è possibile riscaldare pappe e latte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo