Escursione nell'antica Tindarys e ai laghetti di Marinello: la passeggiata di Sharing Sicily
Sabbia Lavica, Sharing Sicily e Magma Excursions propongono una suggestiva escursione guidata tra l'antica Tindari e i laghetti di Marinello alla scoperta delle peculiarità naturalistiche e paesaggistiche della riserva naturale orientata e della storia dell'antica città di Tindarys.
Tindari è situata su un promontorio dei monti Nebrodi che si sporge da un'altezza di 268 m a picco sul mar Tirreno. Tindarys venne fondata da Dionisio di Siracusa nel 396 a.C. come colonia di mercenari siracusani che avevano partecipato alla guerra contro Cartagine nel territorio della città sicula di Abacaenum (Tripi) e prese il nome di Tyndaris, in onore di Tindaro, re di Sparta e sposo di Leda, padre putativo di Elena e dei Dioscuri, Castore e Polluce.
Una domenica immersi tra arte, natura, cultura e poi risate con una lezione di Yoga della Risata. Pranzo a sacco a cura dei partecipanti. Il percorso inizierà dal paese di Oliveri e avrà una lunghezza di circa 9,0 Km a/r con una durata di 6 ore circa. Grado di difficoltà: medio-facile. Equipaggiamento: abbigliamento da escursione o trekking adatto alla stagione, giacca antipioggia, scarpe da trekking o da tennis, zainetto con acqua almeno lt. 1,5 di acqua, cappellino, guanti, occhiali da sole, macchina fotografica. Spostamenti con mezzi propri. L'escursione prevede servizio guide AIGAE.
Tindari è situata su un promontorio dei monti Nebrodi che si sporge da un'altezza di 268 m a picco sul mar Tirreno. Tindarys venne fondata da Dionisio di Siracusa nel 396 a.C. come colonia di mercenari siracusani che avevano partecipato alla guerra contro Cartagine nel territorio della città sicula di Abacaenum (Tripi) e prese il nome di Tyndaris, in onore di Tindaro, re di Sparta e sposo di Leda, padre putativo di Elena e dei Dioscuri, Castore e Polluce.
Una domenica immersi tra arte, natura, cultura e poi risate con una lezione di Yoga della Risata. Pranzo a sacco a cura dei partecipanti. Il percorso inizierà dal paese di Oliveri e avrà una lunghezza di circa 9,0 Km a/r con una durata di 6 ore circa. Grado di difficoltà: medio-facile. Equipaggiamento: abbigliamento da escursione o trekking adatto alla stagione, giacca antipioggia, scarpe da trekking o da tennis, zainetto con acqua almeno lt. 1,5 di acqua, cappellino, guanti, occhiali da sole, macchina fotografica. Spostamenti con mezzi propri. L'escursione prevede servizio guide AIGAE.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi