Escursione a Monte Altesina con il Club Alpino Italiano
Il Monte Altesina che i latini soprannominarono Mons Aereus, nome dovuto alla forma particolarmente slanciata e appuntita del monte, con i suoi 1.192 slm di altezza, è uno dei vertici ortografici dei monti erei.
Dal punto di vista floristico l'elemento più significativo della Riserva è costituito dalla lecceta, un esteso bosco mediterraneo sempreverde a Quercus ilex; si registra anche la presenza di roverella,sorbi,lentisco e di aree rimboschite ad eucalipto Tra le specie del sottobosco da segnalare l'endemica ginestra dei Nebrodi
Raduno dei partecipanti alle 7.15 a Piazza Croci e partenza alle 7.30 con i propri automezzi lungo l’autostrada A19 Palermo-Catania uscita per Enna, proseguimento in direzione Leonforte indi su SP94/SP39 per Villadoro/Erbavusa direzione Nicosia sino al parcheggio della riserva dove saranno lasciate le auto. Rientro a Palermo previsto per le 19 circa.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi