"Eracle" e il dramma della follia: Euripide secondo Emma Dante in scena a Siracusa
Il 54esimo ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa si trasforma in un vero e proprio Festival del teatro antico di respiro internazionale, che propone al pubblico i testi classici attraverso uno sguardo assolutamente contemporaneo (leggi l'articolo di approfondimento).
Dal 10 maggio al 23 giugno va in scena "Eracle", tragedia di Euripide diretta da Emma Dante e con le musiche a cura della cantautrice palermitana Serena Ganci.
"Eracle" è un dramma appassionante e struggente, ricco di inattesi colpi di scena e di intenso patetismo. È il dramma della follia, che colpisce e trascina nella polvere l'eroe civilizzatore e benefattore dell'umanità per antonomasia qual è Eracle.
La tragedia euripidea è stata affidata a Emma Dante, regista che caratterizza con un linguaggio inconfondibile, personalissimo coraggioso ed intenso la scena europea del teatro contemporaneo e che ha già preannunciato un Eracle "tutto al femminile".
Dal 10 maggio al 23 giugno va in scena "Eracle", tragedia di Euripide diretta da Emma Dante e con le musiche a cura della cantautrice palermitana Serena Ganci.
"Eracle" è un dramma appassionante e struggente, ricco di inattesi colpi di scena e di intenso patetismo. È il dramma della follia, che colpisce e trascina nella polvere l'eroe civilizzatore e benefattore dell'umanità per antonomasia qual è Eracle.
La tragedia euripidea è stata affidata a Emma Dante, regista che caratterizza con un linguaggio inconfondibile, personalissimo coraggioso ed intenso la scena europea del teatro contemporaneo e che ha già preannunciato un Eracle "tutto al femminile".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi