Energia pura in un mix di lingue, ritmi e dialetti: Sandro Joyeux ai Cantieri alla Zisa

Sandro Joyeux (foto di Simone Cecchetti)
Una iniezione di pura energia e un mix di lingue, dialetti, ritmi.
Venerdì 28 febbraio, alle 21.30, il circolo Arci Tavola Tonda all'interno dei Cantieri alla Zisa ospita il concerto di Sandro Joyeux, parigino di nascita e giramondo per vocazione.
Il concerto fa parte della nuova stagione 2025 di Sponde Sonore, la rassegna di concerti organizzata dal circolo Arci Tavola Tonda all’interno dei Cantieri alla Zisa di Palermo.
Ben oltre la world music, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non contaminano stili musicali ma portano in musica la loro vita.
Hai mai avuto la sensazione di essere trasportato in un posto lontano a causa della musica e del suono di una terra dove il ritmo è emozione e strumento di coesione sociale? Questa è la musica di Sandro Joyeux.
L'artista ha percorso milioni di chilometri con la chitarra sulle spalle raccogliendo e assimilando tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo.
Sandro Joyeux dal vivo con la sua band ci porta in viaggio attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieues parigine e il reggae dei ghetti giamaicani.
Sul palco insieme a lui ci sono Tommy Ruggero (batteria e cori), Emanuele Brignola (basso), Antonio Ragosta (chitarra elettrica e cori) e Inoussa Dembele (djembe e cori).
«Più concerti, più varietà, più anteprime e tante masterclass», dice Marco Tarantino, co-fondatore dell’Associazione e direttore artistico di Sponde Sonore, l’unica rassegna a Palermo, e tra le poche in Sicilia, focalizzata sulla world music e attenta alle contaminazioni con il jazz e la musica d’autore.
Arci Tavola Tonda nasce nel 2009 da un gruppo di appassionati con un forte interesse per l'etnomusicologia, l'etnocoreologia, l'antropologia del sacro e la ricerca teatrale: discipline in grado di far comprendere la comune origine di musica, danza e teatro.
Ma Arci Tavola Tonda è anche "Sponde Sonore", la rassegna di world music che gode del contributo del Ministero della Cultura; uno spazio politico e sociale aperto alle istanze progressiste e anticapitaliste; un luogo di aggregazione fuori dall’omologazione; una sala spettacoli aperta alla città; uno strumento creativo con sale prova, sala di registrazione e liuteria.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 14 marzo
PIERPAOLO VACCA
"Travessu" è l’album d’esordio dell’organettista Pierpaolo Vacca, con i featuring di Dino Rubino, Pape Ndiaye, Nanni Gaias, Dj Cris e Fabio Calzia, uscito il 19 gennaio 2024 per la Tǔk Music di Paolo Fresu.
Venerdì 21 marzo
ITALIAN SURF ACADEMY
Italian Surf Academy è un tuffo nel vintage.
La musica degli spaghetti western, dei noir e dei crime b-movies, liberamente trattata da un trio di improvvisatori della scena Downtown di New York
Domenica 23 marzo
DUO ARDEA (Classica)
Il duo, formato da Paolo Pellegrino al violoncello e Raimondo Mantione alla tiorba, propone un repertorio che attraversa epoche e stili, dove antico e contemporaneo dialogano senza confini accademici.
Venerdì 4 aprile
ALESSANDRO ASSO STEFANA
Alessandro “Asso” Stefana, chitarrista, compositore e polistrumentista italiano, presenta il suo ultimo lavoro solista che parte dalle terre polverose del folk fino ad innalzarsi alla polvere di stelle. PJ HARVEY, in veste di produttrice esecutiva del disco ha definito la sua musica “misteriosa e bellissima”
Venerdì 9 maggio
MARIA MAZZOTTA
Si intitola Onde il nuovo lavoro discografico di Maria Mazzotta - già voce della notte della Taranta e del Canzoniere Grecanico Salentino - in cui sceglie di esprimere la forza vitale e schietta della tradizione contadina attraverso strumenti contemporanei e dal sapore suburbano.
Giovedì 15 maggio
ELEONORA STRINO 4TET
Eleonora Strino, definita da JazzGuitar Today come “Italian Jazz Guitar Master”, presenta a Palermo il suo nuovo lavoro discografico MATILDE, in uscita per CAM JAZZ il 7 febbraio 2025.
25 maggio
ADRIANO DEL SAL (Classica)
Grande chitarrista classico italiano, Adriano Del Sal ha messo d’accordo le giurie di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben 12 primi premi e svolge una intensa attività concertistica che negli ultimi anni lo ha visto invitato nei maggiori festival internazionali.
Venerdì 28 febbraio, alle 21.30, il circolo Arci Tavola Tonda all'interno dei Cantieri alla Zisa ospita il concerto di Sandro Joyeux, parigino di nascita e giramondo per vocazione.
Il concerto fa parte della nuova stagione 2025 di Sponde Sonore, la rassegna di concerti organizzata dal circolo Arci Tavola Tonda all’interno dei Cantieri alla Zisa di Palermo.
Ben oltre la world music, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non contaminano stili musicali ma portano in musica la loro vita.
Hai mai avuto la sensazione di essere trasportato in un posto lontano a causa della musica e del suono di una terra dove il ritmo è emozione e strumento di coesione sociale? Questa è la musica di Sandro Joyeux.
L'artista ha percorso milioni di chilometri con la chitarra sulle spalle raccogliendo e assimilando tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo.
Adv
Canta in Francese, Inglese, Italiano, Arabo e in svariati dialetti come il Bambarà, il Wolof, il Dioulà. Ha fatto più di un migliaio di concerti in giro tra l’Italia e l’estero, tra live club e prestigiosi Festival di musica world e non solo. Sandro Joyeux dal vivo con la sua band ci porta in viaggio attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieues parigine e il reggae dei ghetti giamaicani.
Sul palco insieme a lui ci sono Tommy Ruggero (batteria e cori), Emanuele Brignola (basso), Antonio Ragosta (chitarra elettrica e cori) e Inoussa Dembele (djembe e cori).
«Più concerti, più varietà, più anteprime e tante masterclass», dice Marco Tarantino, co-fondatore dell’Associazione e direttore artistico di Sponde Sonore, l’unica rassegna a Palermo, e tra le poche in Sicilia, focalizzata sulla world music e attenta alle contaminazioni con il jazz e la musica d’autore.
Arci Tavola Tonda nasce nel 2009 da un gruppo di appassionati con un forte interesse per l'etnomusicologia, l'etnocoreologia, l'antropologia del sacro e la ricerca teatrale: discipline in grado di far comprendere la comune origine di musica, danza e teatro.
Ma Arci Tavola Tonda è anche "Sponde Sonore", la rassegna di world music che gode del contributo del Ministero della Cultura; uno spazio politico e sociale aperto alle istanze progressiste e anticapitaliste; un luogo di aggregazione fuori dall’omologazione; una sala spettacoli aperta alla città; uno strumento creativo con sale prova, sala di registrazione e liuteria.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 14 marzo
PIERPAOLO VACCA
"Travessu" è l’album d’esordio dell’organettista Pierpaolo Vacca, con i featuring di Dino Rubino, Pape Ndiaye, Nanni Gaias, Dj Cris e Fabio Calzia, uscito il 19 gennaio 2024 per la Tǔk Music di Paolo Fresu.
Venerdì 21 marzo
ITALIAN SURF ACADEMY
Italian Surf Academy è un tuffo nel vintage.
La musica degli spaghetti western, dei noir e dei crime b-movies, liberamente trattata da un trio di improvvisatori della scena Downtown di New York
Domenica 23 marzo
DUO ARDEA (Classica)
Il duo, formato da Paolo Pellegrino al violoncello e Raimondo Mantione alla tiorba, propone un repertorio che attraversa epoche e stili, dove antico e contemporaneo dialogano senza confini accademici.
Venerdì 4 aprile
ALESSANDRO ASSO STEFANA
Alessandro “Asso” Stefana, chitarrista, compositore e polistrumentista italiano, presenta il suo ultimo lavoro solista che parte dalle terre polverose del folk fino ad innalzarsi alla polvere di stelle. PJ HARVEY, in veste di produttrice esecutiva del disco ha definito la sua musica “misteriosa e bellissima”
Venerdì 9 maggio
MARIA MAZZOTTA
Si intitola Onde il nuovo lavoro discografico di Maria Mazzotta - già voce della notte della Taranta e del Canzoniere Grecanico Salentino - in cui sceglie di esprimere la forza vitale e schietta della tradizione contadina attraverso strumenti contemporanei e dal sapore suburbano.
Giovedì 15 maggio
ELEONORA STRINO 4TET
Eleonora Strino, definita da JazzGuitar Today come “Italian Jazz Guitar Master”, presenta a Palermo il suo nuovo lavoro discografico MATILDE, in uscita per CAM JAZZ il 7 febbraio 2025.
25 maggio
ADRIANO DEL SAL (Classica)
Grande chitarrista classico italiano, Adriano Del Sal ha messo d’accordo le giurie di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben 12 primi premi e svolge una intensa attività concertistica che negli ultimi anni lo ha visto invitato nei maggiori festival internazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo