Emozioni col naso all'insù: aquiloni e mongolfiere colorano il cielo di San Vito Lo Capo

Una kermesse che punta a far conoscere il mondo degli aquiloni, costruiti con i materiali più diversi - dalla carta di riso alle foglie - con forme e dimensioni variabili, ma non solo: punta all'ecosostenibilità ma vuole anche portare in giro messaggi di libertà e di pace.
Tutti col naso all'insù, dunque, per ammirare le creazioni di aquilonisti provenienti da Francia, Italia, Polonia, Svizzera: circa 40 "artisti del vento", geniali ideatori di architetture volanti, scultori della natura e delle sue sonorità, che si esibiranno in diverse specialità tra volo libero, combattimenti di aquiloni giapponesi "rokkaku", esibizioni acrobatiche ed esibizioni soft (ovvero aquiloni gonfiati dal vento).
Come ogni anno il programma degli eventi è ricco e variegato, con esibizioni che prendono il via al mattino per prolungarsi fino a tarda notte tra artisti di strada, animazioni per bambini - con giochi ed esibizioni a loro dedicate - e musica live (leggi qui il programma completo).
Tra gli appuntamenti imperdibili delle giornate ci sono i voli di aquiloni pirotecnici al tramonto, che nel cielo di notte creano e moltiplicano giochi di luce paragonabili allo spettacolo offerto dai fuochi di artificio.
Nell’ambito della manifestazione, inoltre, si svolge l’11esima edizione dell'"International Kite Festival", con esibizioni freestyle di parapendio e kitesurf.
Il festival darà anche un'occasione unica per provare (gratuitamente) l'ebbrezza del volo in mongolfiera: oltre a quella esposta con finalità didattiche, una sarà a disposizione di chi voglia effettuare un "volo vincolato" o "volo frenato", salendo per 20 o 30 metri da terra (condizioni meteo permettendo).
La sera sarà allietata da spettacoli e musica dal vivo in spiaggia: i Cartoni D'Avena, con il loro tributo ai grandi successi dei cartoni animati; i Cubanitos e il loro repertorio latino-americano; la Sicliano Sono Band con il meglio della world music e del folk del sud Italia; l'Accademia Origami con lo spettacolo "Stasera s (u) ono io".
Il "Festival Internazionale degli Aquiloni" è organizzato da Medifiere in collaborazione con l'associazione culturale Sensi Creativi e l'associazione culturale Trapani Eventi, con il patrocinio del Comune di San Vito Lo Capo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi