È un balcone sulle bellezze naturali di Scicli: riapre alle visite il convento della Croce

Il convento della Croce a Scicli (foto di Enrico Cartia)
Riapre al pubblico il sito archeologico del Convento della Croce a Scicli. Il convento, che si trova attualmente all’interno del Parco archeologico di Kamarina e Cave di Ispica, offre una vista particolarmente suggestiva sull’area rupestre di Chiafura.
Il sito è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.30 (con ultimo ingresso alle 19.00). La visita ha una durata di 30 minuti circa. Il costo del biglietto è di 4 euro, ridotto 2 euro. Al fine di consentire il rispetto delle prescrizioni previste dal contenimento dell’emergenza Covid è consigliato effettuare la prenotazione online.
«Si tratta di un’area particolarmente suggestiva che offre una vista della città di Scicli e dell’area iblea particolarmente interessante. Il territorio su cui si trova il Convento francescano della Croce – dice l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – l’area rupestre di Chiafura, la Fornace Penna, il paesaggio circostante, sono tutti luoghi particolarmente importanti sotto il profilo ambientale e storico-archeologico.
Una visita a quelle che sono state spesso usate come ambientazioni degli episodi del Commissario Montalbano, è un modo certamente interessante per conoscere ancora meglio una parte della Sicilia che presenta caratteristiche paesaggistiche e storiche uniche. Il Convento della Croce proprio in questi mesi, per volontà del Governo Musumeci, è stato destinatario di un importante finanziamento che ne consentirà il restauro».
«Il complesso di Santa Maria della Croce a Scicli - si legge su Wikipedia - è un sito religioso che si compone di un convento, una chiesa, un oratorio e due cortili. Si tratta di uno degli edifici più antichi della città
Chiesa e convento presentano residui elementi tardogotici, risparmiati dal terremoto del 1693 e che spiccano rispetto al panorama barocco che domina a Scicli, determinato dall'attività di restauro operata a seguito del sisma. La chiesa è a navata unica, con abside semicircolare. Delle modifiche settecentesche rimane traccia nelle cronache di Carioti».
Il sito è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.30 (con ultimo ingresso alle 19.00). La visita ha una durata di 30 minuti circa. Il costo del biglietto è di 4 euro, ridotto 2 euro. Al fine di consentire il rispetto delle prescrizioni previste dal contenimento dell’emergenza Covid è consigliato effettuare la prenotazione online.
«Si tratta di un’area particolarmente suggestiva che offre una vista della città di Scicli e dell’area iblea particolarmente interessante. Il territorio su cui si trova il Convento francescano della Croce – dice l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – l’area rupestre di Chiafura, la Fornace Penna, il paesaggio circostante, sono tutti luoghi particolarmente importanti sotto il profilo ambientale e storico-archeologico.
Una visita a quelle che sono state spesso usate come ambientazioni degli episodi del Commissario Montalbano, è un modo certamente interessante per conoscere ancora meglio una parte della Sicilia che presenta caratteristiche paesaggistiche e storiche uniche. Il Convento della Croce proprio in questi mesi, per volontà del Governo Musumeci, è stato destinatario di un importante finanziamento che ne consentirà il restauro».
«Il complesso di Santa Maria della Croce a Scicli - si legge su Wikipedia - è un sito religioso che si compone di un convento, una chiesa, un oratorio e due cortili. Si tratta di uno degli edifici più antichi della città
Chiesa e convento presentano residui elementi tardogotici, risparmiati dal terremoto del 1693 e che spiccano rispetto al panorama barocco che domina a Scicli, determinato dall'attività di restauro operata a seguito del sisma. La chiesa è a navata unica, con abside semicircolare. Delle modifiche settecentesche rimane traccia nelle cronache di Carioti».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi