E nacque la strada "nuova", via Roma: un itinerario tra aneddoti, glorie e miserie della Palermo che fu

Via Roma a Palermo
I Beati Paoli e i palazzi del Gattopardo, le strade degli antichi mercanti nell’antico quartiere della Loggia e i vicoli affollati di Ballarò, i luoghi dei bombardamenti del 1943 e le piazze dove l’Inquisizione celebrava i suoi autodafé, gli “atti di fede” che spesso terminavano in roghi.
E poi le escursioni fuori porta a Monte Pellegrino, a Grotta Conza, a Ficuzza: quest'anno "Le Vie dei Tesori" propone oltre novanta passeggiate guidate per scoprire Palermo e i suoi dintorni in compagnia di botanici, storici, naturalisti, esperti.
Nel 1885 venne approvato il “Piano regolatore di risanamento” di Felice Giarrusso, che, rifacendosi al progetto “Grandioso”, prevedeva l’apertura di quattro strade perpendicolari a Corso Vittorio Emanuele. Di questi venne realizzata solo via Roma, con grandi ritardi ed enormi speculazioni.
Questo viaggio nel tempo, grazie al supporto di una galleria fotografica e con immagini precedenti al 1922, ci permetterà di conoscere meglio via Roma, e soprattutto di vedere cosa c’era prima al posto di questa grande arteria: vicoli, vanelle, chiese e cortili, sacrificati ai nuovi spazi Liberty.
Da via Montesanto a cortile dei Gallinai, da Porta Colonna a via degli Schioppettieri, scopriremo aneddoti, glorie e miserie della Palermo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
E poi le escursioni fuori porta a Monte Pellegrino, a Grotta Conza, a Ficuzza: quest'anno "Le Vie dei Tesori" propone oltre novanta passeggiate guidate per scoprire Palermo e i suoi dintorni in compagnia di botanici, storici, naturalisti, esperti.
Nel 1885 venne approvato il “Piano regolatore di risanamento” di Felice Giarrusso, che, rifacendosi al progetto “Grandioso”, prevedeva l’apertura di quattro strade perpendicolari a Corso Vittorio Emanuele. Di questi venne realizzata solo via Roma, con grandi ritardi ed enormi speculazioni.
Questo viaggio nel tempo, grazie al supporto di una galleria fotografica e con immagini precedenti al 1922, ci permetterà di conoscere meglio via Roma, e soprattutto di vedere cosa c’era prima al posto di questa grande arteria: vicoli, vanelle, chiese e cortili, sacrificati ai nuovi spazi Liberty.
Da via Montesanto a cortile dei Gallinai, da Porta Colonna a via degli Schioppettieri, scopriremo aneddoti, glorie e miserie della Palermo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi