Due giorni di eventi dedicati alle eccellenze madonite: il "Mela Miele Fest" a Caltavuturo

La manifestazione porta nel borgo madonita il meglio della produzione agricola locale per due giorni di degustazioni, visite guidate, escursioni, spettacoli, tavole rotonde e vendita diretta di prodotti delle aziende partner e di artigianato locale.
Durante le due giornate è possibile gustare le mele biologiche di Caltavuturo, dalla polpa croccante e succosa e che non hanno nulla da invidiare alle più note mele del Trentino, nei deliziosi dolci preparati dalle pasticcerie e dai panifici locali torte, crostate e panettoni. Da gustare anche le tradizionali "sfinci" di San Giuseppe inzuppate nel miele (leggi il programma).
Oltre alle visite alle aziende agricole locali sono previste visite guidate nei siti di interesse turistico del territorio come gli scavi archeologici di Terravecchia e il "pagghiaru", l'antica costruzione in pietra a secco e copertura di paglia situata nella zona dei "Mannari".
Da segnalare, inoltre, la tavola rotonda presso Palazzo Bonomo sul tema "La mela e il miele: i loro derivati nel settore alimentare, sanitario", il concerto live della Abusivi Band e lo spettacolo di cabaret in piazza Vittorio Veneto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi