Domeniche d'estate sull'Isola di Mozia: visite guidate e aperitivo (esclusivo) al tramonto

Isola di Mozia al tramonto (foto di Vincenzo Russo)
Un’esperienza unica, durante la quale si passeggia insieme a una guida archeologa dello staff di Terradamare, alla scoperta della storia dell’isola, vero e proprio museo a cielo aperto nel cuore della Riserva naturale della laguna delle Saline dello Stagnone intorno al vigneto del "Vino dei Fenici".
Luoghi come Mozia possono essere descritti in diversi modi: un’isola che racchiude la storia di una famiglia che, grazie al suo amore per la terra siciliana, ha fatto sì che oggi possiamo vivere un viaggio in un luogo in cui antiche popolazioni hanno lasciato tracce dall’immenso valore storico ed antropologico, in un paesaggio assolutamente straordinario.
Ma questo luogo è anche l’isola di San Pantaleo, sede fenicia dell’antica Mozia, ricca e florida colonia del Mediterraneo, dunque, una narrazione tra natura ed archeologia.
Il percorso inizia dal Museo "Giuseppe Whitaker", passa per la casa dei mosaici, le mura puniche, la Porta Sud e il Santuario del Kothon, tratti dell’abitato punico.
La passeggiata si conclude con aperitivo esclusivo per gli ospiti Terradamare, presso il caffè Delia, circondati dallo spettacolare tramonto delle Saline dello Stagnone.
Alle 21.00 si torna sulla terra ferma e inizia il viaggio di ritorno verso Palermo in pullman.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi