Dolce o salata, Gratteri celebra la sua vastedda fritta: una giornata di eventi, degustazioni e visite guidate

La tipica vastedda fritta di Gratteri
Gusto, tradizione ed eventi aperti a tutti tra i vicoli e le piazze del centro storico: Gratteri si prepara alla "Sagra della Vastedda fritta", che questo 14 agosto giunge alla sua 41esima edizione.
Uno dei momenti più attesi dell'estate siciliana che prende il via alle 11 con la possibilità di prender parte alle visite guidate alla scoperta dei tesori della cittadina e dei principali monumenti del centro storico (solo su prenotazione ai numeri 351 0263499 e 338 3586258).
Ampio spazio è dato alle eccellenze locali: alle 17 apre le porte il villaggio artigianale in cui si potranno visitare i numerosi stand con prodotti tipici e handmade realizzati da artisti, artigiani e produttori del territorio.
Ma è dalle 18 che si entra nel cuore della manifestazione organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Gratteri: alle 18 al via le degustazioni di vastedda in piazza Scala.
Farina, lievito, olio extravergine d'oliva impastati insieme, poi tagliati a rettangoli, fritti e successivamente passati nello zucchero: la vastedda è una deliziosa frittella che nel tempo ha reso celebre il paese di Gratteri e che oggi è inserita nell'elenco dei Prodotti Alimentari Tradizionali stilato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Sia dolci che salate, le vastedde possono essere gustate con un ticket speciale del costo di 3 euro che dà diritto a tre diverse vastedde (con aggiuga, con zucchero e con miele) e a un bicchiere di vino o una bottiglietta di acqua.
Sempre a partire dalle 18 il centro di Gratteri si anima di musiche e danze popolari con le performance itineranti di tre gruppi folk internazionali, mentre a partire dalle 22 sono tutti chiamati nella piazza principale del paese per il concerto degli Ottoni Animati: 12 strumentisti che uniscono la musica popolare siciliana al folk internazionale, tra ritmi balcanici, arabici, indie e reggae.
E dulcis in fundo, dopo la mezzanotte in piazza Mulinello prende il via la notte bianca, con la partecipazione della band Trio 2.1 (leggi qui il programma completo).
Per maggiori informazioni o per prenotare le visite guidate è possibile chiamare i numeri 351 0263499 e 338 3586258.
Uno dei momenti più attesi dell'estate siciliana che prende il via alle 11 con la possibilità di prender parte alle visite guidate alla scoperta dei tesori della cittadina e dei principali monumenti del centro storico (solo su prenotazione ai numeri 351 0263499 e 338 3586258).
Ampio spazio è dato alle eccellenze locali: alle 17 apre le porte il villaggio artigianale in cui si potranno visitare i numerosi stand con prodotti tipici e handmade realizzati da artisti, artigiani e produttori del territorio.
Ma è dalle 18 che si entra nel cuore della manifestazione organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Gratteri: alle 18 al via le degustazioni di vastedda in piazza Scala.
Farina, lievito, olio extravergine d'oliva impastati insieme, poi tagliati a rettangoli, fritti e successivamente passati nello zucchero: la vastedda è una deliziosa frittella che nel tempo ha reso celebre il paese di Gratteri e che oggi è inserita nell'elenco dei Prodotti Alimentari Tradizionali stilato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Sia dolci che salate, le vastedde possono essere gustate con un ticket speciale del costo di 3 euro che dà diritto a tre diverse vastedde (con aggiuga, con zucchero e con miele) e a un bicchiere di vino o una bottiglietta di acqua.
Sempre a partire dalle 18 il centro di Gratteri si anima di musiche e danze popolari con le performance itineranti di tre gruppi folk internazionali, mentre a partire dalle 22 sono tutti chiamati nella piazza principale del paese per il concerto degli Ottoni Animati: 12 strumentisti che uniscono la musica popolare siciliana al folk internazionale, tra ritmi balcanici, arabici, indie e reggae.
E dulcis in fundo, dopo la mezzanotte in piazza Mulinello prende il via la notte bianca, con la partecipazione della band Trio 2.1 (leggi qui il programma completo).
Per maggiori informazioni o per prenotare le visite guidate è possibile chiamare i numeri 351 0263499 e 338 3586258.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo