Dieci spettacoli di prosa: il cartellone del teatro Garibaldi di Modica
In scena da novembre a marzo, per una stagione all’insegna della qualità. É il nuovo cartellone “InTeatro Prosa” del teatro Garibaldi di Modica che vanta in calendario dieci spettacoli (leggi il programma completo).
Si parte con Pippo Pattavina e il suo “Il principe del foro”, che apre la stagione il 23 novembre con la regia di Ezio Donato e si prosegue, sabato 29 novembre con “L’Antigone” di Sofocle, con un profondo Sebastiano Lo Monaco a conquistare il pubblico.
Il nuovo anno si apre il 25 e il 26 gennaio con “Pesce d’Aprile”, uno spettacolo dedicato all’amore più caparbio che riesce a sopravvivere e a superare ogni difficoltà, che porta sul palco gli spumeggianti Cesare Bocci e Tiziana Foschi.
Ben tre gli appuntamenti di febbraio: il 7 “La scomparsa di Majorana”, dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia con Loredana Cannata, il 17 febbraio uno spettacolare “I Miserabili” di Victor Hugo, con protagonista Franco Branciaroli e il 28 “Fiat Voluntas Dei” di Giuseppe Macrì con Tuccio Musumeci.
Ancora grande prosa a marzo con un doppio appuntamento: “Liolà” di Luigi Pirandello, con Giulio Corso, Enrico Guarneri, Roberta Giarrusso e Caterina Milicchio, in programma mercoledì 11 marzo, e “L’ultima recita dell’attore Vecchiatto” di Gianni Celati con Andrea Tidona e Carla Cassola, sabato 21 marzo.
“I Fratelli Karamazov”, dall’omonimo romanzo di Fëdor Dostoevskij, con Glauco Mari e Roberto Sturno, va in scena il 7 aprile mentre la chiusura di stagione è affidata, l’8 maggio, alla commedia teatrale “L’Altalena” di Nino Martoglio con Miko Magistro, Carmela Buffa Calleo e Massimo Leggio.
Il cartellone si arricchiste anche con gli spettacoli delle rassegne “InTeatro Musica” (leggi il programma completo), “InTeatro per le famiglie” (leggi il programma completo) e “InTeatro Amatoriale”.
Si parte con Pippo Pattavina e il suo “Il principe del foro”, che apre la stagione il 23 novembre con la regia di Ezio Donato e si prosegue, sabato 29 novembre con “L’Antigone” di Sofocle, con un profondo Sebastiano Lo Monaco a conquistare il pubblico.
Il nuovo anno si apre il 25 e il 26 gennaio con “Pesce d’Aprile”, uno spettacolo dedicato all’amore più caparbio che riesce a sopravvivere e a superare ogni difficoltà, che porta sul palco gli spumeggianti Cesare Bocci e Tiziana Foschi.
Ben tre gli appuntamenti di febbraio: il 7 “La scomparsa di Majorana”, dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia con Loredana Cannata, il 17 febbraio uno spettacolare “I Miserabili” di Victor Hugo, con protagonista Franco Branciaroli e il 28 “Fiat Voluntas Dei” di Giuseppe Macrì con Tuccio Musumeci.
Ancora grande prosa a marzo con un doppio appuntamento: “Liolà” di Luigi Pirandello, con Giulio Corso, Enrico Guarneri, Roberta Giarrusso e Caterina Milicchio, in programma mercoledì 11 marzo, e “L’ultima recita dell’attore Vecchiatto” di Gianni Celati con Andrea Tidona e Carla Cassola, sabato 21 marzo.
“I Fratelli Karamazov”, dall’omonimo romanzo di Fëdor Dostoevskij, con Glauco Mari e Roberto Sturno, va in scena il 7 aprile mentre la chiusura di stagione è affidata, l’8 maggio, alla commedia teatrale “L’Altalena” di Nino Martoglio con Miko Magistro, Carmela Buffa Calleo e Massimo Leggio.
Il cartellone si arricchiste anche con gli spettacoli delle rassegne “InTeatro Musica” (leggi il programma completo), “InTeatro per le famiglie” (leggi il programma completo) e “InTeatro Amatoriale”.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi