Dibattiti, esposizioni e visite guidate: a Palermo "La Festa dell’Onestà" in ricordo di Dalla Chiesa

Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
Tre giornate, tre isole (tutte sul piano della Cattedrale) e una data scolpita nella memoria dei palermitani: 3 settembre 1982. Un numero che si ripete nel suo multiplo: i 36 anni trascorsi dall’omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso insieme con la moglie Emanuela Setti Carraro e con l’agente di scorta Domenico Russo nell’attentato di via Isidoro Carini.
Torna per il quarto anno consecutivo "La Festa dell’Onestà", una manifestazione organizzata dall’Associazione "Cassaro Alto" e dall’Associazione "Ballarò significa Palermo", insieme con il Comune di Palermo e con l’Assessorato alle Culture, grazie agli sponsor: Confcommercio Palermo, Gesap Aeroporto internazionale di Palermo, Fotograph, e con il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri.
Dall’1 al 3 settembre il Cassaro Alto è lo scenario delle iniziative in programma. Tra dibattiti, presentazioni di libri, incontri, esposizioni fotografiche, sono tre giornate ricche di appuntamenti con un comune denominatore: il senso civico (leggi il programma completo).
La cerimonia inaugurale si svolge domenica 1 alle 9.30 sul piano della Cattedrale con l’esibizione della Fanfara del XII Reggimento Carabinieri Sicilia, cui segue un dibattito sul tema "L’importanza del senso civico nella lotta all’abbandono dei rifiuti, un progetto di condivisione comunitaria". Intervengono Giovanna Analdi, Presidente Associazione "Cassaro Alto", Francesco Lombardo, Giuseppe Scuderi e Giulio Pirrotta del Comitato "La Festa dell’Onestà", Fabio Giambrone, vice Sindaco di Palermo, Vincenzo Messina, Comandante della Polizia Municipale di Palermo. Modera: Giuliana Lo Cascio, dell’Associazione "Cassaro Alto"’.
Sempre domenica, alle 19, anche la presentazione del libro “Leo e David: A Tale of two Angels”, scritto da Luca Leonvago che si può considerare una fiaba ma anche una storia per adulti. A dialogare con l’autore, palermitano di nascita ma da tempo residente ad Atlanta, in Georgia, è la giornalista Gilda Sciortino.
Alle 20.45, a Palazzo delle Aquile, in scena "Siamo a mare: parole e musica", un racconto della città di Palermo e dei suoi eroi, con il testo di Marcello Alessandra, la produzione e il coordinamento di Fabio Lannino.
Lunedì 2, alle 17, alla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, la presentazione del libro "Casa per casa, strada per strada: la politica delle idee", a cura di Pierpaolo Farina, con la partecipazione del Sindaco Leoluca Orlando.
Martedì 3, giorno dell’anniversario dell’eccidio di via Isidoro Carini, alle 12 viene deposta una corona di fiori sulla lapide Dalla Chiesa di Villa Bonanno da parte dei bambini e dei cittadini, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Giovanni Nistri, e dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, oltre che del Sindaco Orlando.
Mentre alle 18.30, alla libreria Paoline di corso Vittorio Emanuele, viene presentato il libro di Alessandra Turrisi e Toni Mira: "Dalle mafie ai cittadini". Interviene Nando Dalla Chiesa. A coordinare è Fernanda Di Monte, con il Sindaco Leoluca Orlando, Gregorio Porcaro (Presidente di Libera Sicilia) e Giovanna Analdi.
Anche l'Associazione GTA, Guide Turistiche autorizzate, di Palermo partecipa alla festa. A partire dalle 10.30, con intervalli di un’ora e mezza, per tutte e tre le giornate, le guide turistiche offrono, al costo simbolico di 10 euro a persona, un tour nel cuore del Cassaro.
Torna per il quarto anno consecutivo "La Festa dell’Onestà", una manifestazione organizzata dall’Associazione "Cassaro Alto" e dall’Associazione "Ballarò significa Palermo", insieme con il Comune di Palermo e con l’Assessorato alle Culture, grazie agli sponsor: Confcommercio Palermo, Gesap Aeroporto internazionale di Palermo, Fotograph, e con il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri.
Dall’1 al 3 settembre il Cassaro Alto è lo scenario delle iniziative in programma. Tra dibattiti, presentazioni di libri, incontri, esposizioni fotografiche, sono tre giornate ricche di appuntamenti con un comune denominatore: il senso civico (leggi il programma completo).
La cerimonia inaugurale si svolge domenica 1 alle 9.30 sul piano della Cattedrale con l’esibizione della Fanfara del XII Reggimento Carabinieri Sicilia, cui segue un dibattito sul tema "L’importanza del senso civico nella lotta all’abbandono dei rifiuti, un progetto di condivisione comunitaria". Intervengono Giovanna Analdi, Presidente Associazione "Cassaro Alto", Francesco Lombardo, Giuseppe Scuderi e Giulio Pirrotta del Comitato "La Festa dell’Onestà", Fabio Giambrone, vice Sindaco di Palermo, Vincenzo Messina, Comandante della Polizia Municipale di Palermo. Modera: Giuliana Lo Cascio, dell’Associazione "Cassaro Alto"’.
Sempre domenica, alle 19, anche la presentazione del libro “Leo e David: A Tale of two Angels”, scritto da Luca Leonvago che si può considerare una fiaba ma anche una storia per adulti. A dialogare con l’autore, palermitano di nascita ma da tempo residente ad Atlanta, in Georgia, è la giornalista Gilda Sciortino.
Alle 20.45, a Palazzo delle Aquile, in scena "Siamo a mare: parole e musica", un racconto della città di Palermo e dei suoi eroi, con il testo di Marcello Alessandra, la produzione e il coordinamento di Fabio Lannino.
Lunedì 2, alle 17, alla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, la presentazione del libro "Casa per casa, strada per strada: la politica delle idee", a cura di Pierpaolo Farina, con la partecipazione del Sindaco Leoluca Orlando.
Martedì 3, giorno dell’anniversario dell’eccidio di via Isidoro Carini, alle 12 viene deposta una corona di fiori sulla lapide Dalla Chiesa di Villa Bonanno da parte dei bambini e dei cittadini, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Giovanni Nistri, e dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, oltre che del Sindaco Orlando.
Mentre alle 18.30, alla libreria Paoline di corso Vittorio Emanuele, viene presentato il libro di Alessandra Turrisi e Toni Mira: "Dalle mafie ai cittadini". Interviene Nando Dalla Chiesa. A coordinare è Fernanda Di Monte, con il Sindaco Leoluca Orlando, Gregorio Porcaro (Presidente di Libera Sicilia) e Giovanna Analdi.
Anche l'Associazione GTA, Guide Turistiche autorizzate, di Palermo partecipa alla festa. A partire dalle 10.30, con intervalli di un’ora e mezza, per tutte e tre le giornate, le guide turistiche offrono, al costo simbolico di 10 euro a persona, un tour nel cuore del Cassaro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi