MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Dialogo a giorno": la danza contemporanea entra tra i saloni di Palazzo Bonocore

  • BonocoreClub
  • Palazzo Bonocore - Palermo
  • 27 febbraio 2025
  • 19.30
  • 10 euro (inclusa consumazione)
  • Biglietti acquistabili presso la biglietteria di Palazzo Bonocore il giorno dell'evento. Info al numero 342 0784204 oppure sulla pagina dedicata di CoopCultre
Balarm
La redazione

Federica Aloisio (foto di Carlo di Paolo)

Il calendario di appuntamenti di "BonocoreClub" prosegue giovedì 27 febbraio, alle 19.30, con il primo dei tre capitoli di "Dialogo a giorno", performance di danza site specific per Palazzo Bonocore con Federica Aloisio e Federica Marullo.

La rassegna che trasforma Palazzo Bonocore in un hub culturale poliedrico nel cuore di Palermo ospita il progetto nato da un'idea di Federica Aloisio, con le coreografie di Arabella Scalisi, Federica Aloisio, Federica Marullo e Valeria Zampardi e con il sostegno di: Limone Lunare e Diaria.

Il progetto rappresenta un invito a superare l’isolamento della ricerca artistica, rendendo la sala prove un luogo di scambio e condivisione, dove il corpo e il linguaggio coreografico offrono nuove prospettive sulla complessità delle relazioni.

"Dialogo al giorno" nasce dal desiderio di osservare e tradurre, attraverso il linguaggio della danza contemporanea, le dinamiche relazionali che definiscono chi siamo.
Adv
Il fasto e la bellezza del piano nobile di Palazzo Bonocore, con i suoi affreschi e arredi raffinati, si intrecciano con l’essenzialità astratta della danza contemporanea. In questo scenario unico, i corpi in movimento diventano protagonisti di un dialogo intimo, in grado di trascendere il visibile e di emozionare attraverso posture, gesti e sinfonie di relazioni.

Quattro performer, intrecciando i propri vissuti, riflettono sulla complessità dei legami umani, analizzando la nascita e l’evoluzione di una relazione. Ogni capitolo si muove tra superficie e profondità, esplorando i momenti di accordo e dissonanza, i silenzi e gli attriti, alla ricerca di una narrazione comune.

Coreografa e danzatrice, con collaborazioni internazionali in opera, teatro e danza contemporanea Federica Aloisio, ha lavorato con Emma Dante, Virgilio Sieni e Giovanna Velardi, tra gli altri. Dal 2017 si dedica a progetti autoriali, come il duo VICARI/ALOISIO. Partecipa inoltre all’organizzazione di festival di danza come ConFormazioni e Prima Onda Fest.

Danzatrice e mimo con esperienza presso il Teatro Massimo di Palermo, La Scala di Milano e l’Opera di Roma, Federica Marullo ha collaborato con coreografi come Giuseppe Muscarello e Virgilio Sieni, portando avanti anche progetti personali di teatro danza. Attualmente, si esibisce tra Italia e Europa in produzioni di danza contemporanea.

Da ginnasta a danzatrice contemporanea, Arabella Scalisi ha studiato presso il "Modem Studio Atelier" e si è formata a Berlino con insegnanti di fama internazionale. Ha danzato in compagnie come Zerogrammi, Balletto Civile e Jason Mabana Company, ed è attualmente in tournée internazionale con lo spettacolo "Invisibili" di Aurélien Bory. È anche insegnante certificata di Qi Gong salutistico.

Danzatrice con formazione accademica classica e contemporanea, Valeria Zampardi ha collaborato con compagnie come Giovanna Velardi e Zappalà Danza. Co-fondatrice del collettivo QBR, premiato per i suoi film di danza, è anche insegnante certificata del Metodo Feldenkrais®, specializzata in integrazione del movimento e benessere fisico.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 2 marzo - ore 18.30
Shamal: Enzo Rao e Giuseppe Viola duo in “Situa-zioni Sonore”

Giovedì 6 marzo - 
"Dialogo a giorno” | Tre performance di danza site-specific a Palazzo Bonocore
capitolo #2 con Federica Aloisio e Federica Marullo

13 marzo - ore 19.30
"Dialogo a giorno” | Tre performance di danza site-specific a Palazzo Bonocore
capitolo #3 con Arabella Scalisi e Valeria Zampardi
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE