Degustazioni, talk e concerti: un "OktoberFest siciliano" al Sanlorenzo Mercato di Palermo

Birra artigianale al Sanlorenzo Mercato
Una due giorni dedicata alla birra, rigorosamente made in Sicily: sabato 13 e domenica 14 ottobre al Sanlorenzo Mercato arriva l"Oktoberfest siciliano", che vede protagoniste le birre artigianali dalle caratteristiche originali e dalla lavorazione genuina.
Nel porticato esterno del Mercato saranno allestite quattro postazioni con birra alla spina. In ognuna di queste, altrettanti produttori saranno presenti per spiegare e presentare le proprie birre artigianali, disponibili per l’occasione a un prezzo speciale: con un ticket speciale di 10 euro si potranno assaggiare 4 birre a scelta tra i birrifici presenti e si potrà avere anche un quinto bicchiere di birra in omaggio.
Tra queste alcune delle birre siciliane più apprezzate in Italia e all’estero, premiate anche con riconoscimenti internazionali: ospiti dell'evento i birrai di Ortyx di Siracusa, Chinaschi di Salemi, Birrificio 24 Baroni di Nicosia, Birra Kimiya di Palermo.
Ad accompagnare le oltre 12 birre una delle pietanze tra le più amate del Mercato: la porchetta siciliana agli aromi, servita in panini con cipolla caramellata o altri condimenti a scelta.
Ma non ci sono solo degustazioni: sabato 13 ottobre, a partire dalle 19 si farà spazio anche al dibattito con un talk divulgativo sulla birra artigianale a cura di Maurizio Artusi e Lidia Caracausi, autori della prima "Guida alle birre artigianali di Sicilia", mentre alle 21.30 si canta e si balla al ritmo travolgente della Famiglia del Sud.
Domenica 14 ottobre alle 21.30, invece, salgono sul palco Jack & the Starlighters per due ore cariche di adrenalina.
Mercoledì 17 ottobre si fa spazio anche a una serata inedita a numero chiuso per gli amanti di pizza cotta a legna e birra artigianale: solo 50 posti in Osteria per un vero e proprio viaggio di gusto con due esperti a confronto: Massimo Galli, informatore tecnico della Nazionale Italiana Pizzaioli per il settore birre, e Giuseppe Sansone, maestro pizzaiolo e docente di panificazione, oltre che responsabile di Mulino Sansone per la lavorazione di farine di grani antichi siciliani.
I due esperti hanno preparato infatti abbinamenti inediti tra quattro pizze gourmet e quattro birre dei birrifici ospiti. La partecipazione è disponibile fino a esaurimento posti (info al 3358359556).
Nel porticato esterno del Mercato saranno allestite quattro postazioni con birra alla spina. In ognuna di queste, altrettanti produttori saranno presenti per spiegare e presentare le proprie birre artigianali, disponibili per l’occasione a un prezzo speciale: con un ticket speciale di 10 euro si potranno assaggiare 4 birre a scelta tra i birrifici presenti e si potrà avere anche un quinto bicchiere di birra in omaggio.
Tra queste alcune delle birre siciliane più apprezzate in Italia e all’estero, premiate anche con riconoscimenti internazionali: ospiti dell'evento i birrai di Ortyx di Siracusa, Chinaschi di Salemi, Birrificio 24 Baroni di Nicosia, Birra Kimiya di Palermo.
Ad accompagnare le oltre 12 birre una delle pietanze tra le più amate del Mercato: la porchetta siciliana agli aromi, servita in panini con cipolla caramellata o altri condimenti a scelta.
Ma non ci sono solo degustazioni: sabato 13 ottobre, a partire dalle 19 si farà spazio anche al dibattito con un talk divulgativo sulla birra artigianale a cura di Maurizio Artusi e Lidia Caracausi, autori della prima "Guida alle birre artigianali di Sicilia", mentre alle 21.30 si canta e si balla al ritmo travolgente della Famiglia del Sud.
Domenica 14 ottobre alle 21.30, invece, salgono sul palco Jack & the Starlighters per due ore cariche di adrenalina.
Mercoledì 17 ottobre si fa spazio anche a una serata inedita a numero chiuso per gli amanti di pizza cotta a legna e birra artigianale: solo 50 posti in Osteria per un vero e proprio viaggio di gusto con due esperti a confronto: Massimo Galli, informatore tecnico della Nazionale Italiana Pizzaioli per il settore birre, e Giuseppe Sansone, maestro pizzaiolo e docente di panificazione, oltre che responsabile di Mulino Sansone per la lavorazione di farine di grani antichi siciliani.
I due esperti hanno preparato infatti abbinamenti inediti tra quattro pizze gourmet e quattro birre dei birrifici ospiti. La partecipazione è disponibile fino a esaurimento posti (info al 3358359556).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi