MOSTRE
HomeEventiMostre

"Deactivate / Disinnescare 2025" di Alfonso Siracusa Orlando: l'esposizione a Gela

  • Civico 111 - Gela (Cl)
  • Dal 26 aprile al 26 maggio 2025
  • Visitabile tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Alfonso Siracusa Orlando

Approda a Gela, presso il Padiglione OFF del Civico 111, la mostra "Deactivate / Disinnescare 2025" di Alfonso Siracusa Orlando, artista contemporaneo noto per affrontare tematiche legate al complottismo, alla manipolazione mediatica e alla percezione della realtà.

Le sue opere spesso includono riferimenti simbolici, linguaggi criptici e critiche alle élite, elementi che possono ricordare le narrazioni tipiche di alcuni movimenti cospirazionisti.

Presso i locali di via Senatore Damaggio 111, nel cuore del centro storico gelese dove si trova il Padiglione OFF della Quadriennale Transdisciplinare sulla Sicilia di Farm Cultural Park "Abbiamo tutto Manca il resto", l'artista costruisce un percorso visivo denso e provocatorio in cui volti, simboli e icone del potere contemporaneo vengono interrogati, svuotati, destabilizzati.

Attraverso pittura e installazione site specific, le opere oscillano tra figurazione e dissoluzione: Alfonso Siracusa Orlando mette in discussione l'autorità dell'immagine, la costruzione mediatica del mito e l'ambiguità della memoria collettiva.

Attraverso una serie di dipinti vibranti e simbolici, l'artista affronta con taglio satirico e ironico il tema della rielezione di Donald Trump, intrecciandosi a un'ipotetica (e volutamente ambigua) alleanza con Elon Musk, icona di un capitalismo tecnologico in continua mutazione.

Le opere, dense di rimandi iconografici e allusioni mediatiche, costruiscono una narrazione sospesa tra realtà e finzione, dove il confine tra politica, business e spettacolo si fa evanescente.

La mostra di Alfonso Siracusa Orlando viene inaugurata al Civico 111 di Gela sabato 26 aprile alle 17.30. Fino al 26 maggio, l'esposizione è visitabile a ingresso libero tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE