Danza e teatro in scena al Piccolo Patafisico: la nona edizione del "Minimo Teatro Festival"

Peppe Macauda interpreta "Kryptonite"
Undici corti teatrali, due spettacoli fuori concorso e una tavola rotonda sul teatro: il Piccolo Teatro Patafisico di Palermo presenta la nona edizione del "Minimo Teatro Festival" in programma da venerdì 27 a domenica 31 marzo nel piccolo teatro di via La Loggia 5.
Come ogni anno il "Minimo" è un'occasione per accogliere in città e presentare al pubblico compagnie e artisti provenienti da tutta Italia, in gara con i propri lavori per aggiudicarsi un premio di produzione in denaro del valore di mille euro e la possibilità di accedere di diritto al festival del Teatro Libero di Palermo "Presente Futuro".
A giudicare le opere quest'anno sono l'attore, regista e autore teatrale, nonchè insegnante presso la Scuola dei Mestieri del Teatro Biondo di Palermo, Giuseppe Cutino; Lucia Franchi, drammaturga e fondatrice del "Kilowatt Festival" di San Sepolcro; la fondatrice e direttrice di "TeatrInGestAzione" e "Altofest" di Napoli Anna Gesualdi.
E ancora Luca Mazzone, regista e direttore artistico del Teatro Libero di Palermo; Alessandro Toppi, giornalista e critico teatrale, direttore di Pickwick e redattore di Hystrio; infine Rossella Pizzuto e Laura Scavuzzo, direttrici del Piccolo Teatro Patafisico e fondatrici del festival.
Novità di questa edizione è la tavola rotonda sul teatro del 30 marzo dedicata agli addetti ai lavori sui temi della formazione, coinvolgimento e partecipazione del pubblico, alla quale saranno presenti alcuni nomi di spicco della scena teatrale italiana (leggi il programma completo).
Tra questi Lucia Franchi, drammaturga e fondatrice del "Kilowatt Festival" di San Sepolcro e di "Capotrave", capofila del progetto europeo "BeSpectactive"; Anna Gesualdi, fondatrice e direttrice di "TeatrInGestAzione" e "Altofest" di Napoli; Alessandro Toppi, giornalista e critico teatrale, direttore di Pickwick e redattore di Hystrio; Miriam La Rocca, redattrice culturale e critico teatrale, mediatore teatrale all’interno della Casa dello Spettatore di Roma; Margherita Ortolani, drammaturga, regista, attrice e curatrice del progetto "Diverse Visioni".
Due i fuori concorso scelti quest'anno per il pubblico del "Minimo": si inizia il 27 marzo con il vincitore dell'edizione 2017 del festival, "Un po’ di più”, scritto e interpretato da Lorenzo Covello e Zoé Bernabéu e in scena nella Sala Strehler del Teatro Biondo; il secondo è "Kryptonite", diretto da Orazio Condorelli e interpretato da Giuseppe Macauda, in scena il 31 marzo al Piccolo Teatro Patafisico.
Il "Minimo Teatro Festival" è realizzato in collaborazione con M’Arte, Diaria - Didattica Arte Ricerca Azione, Teatro Libero Palermo e BLITZ.
Come ogni anno il "Minimo" è un'occasione per accogliere in città e presentare al pubblico compagnie e artisti provenienti da tutta Italia, in gara con i propri lavori per aggiudicarsi un premio di produzione in denaro del valore di mille euro e la possibilità di accedere di diritto al festival del Teatro Libero di Palermo "Presente Futuro".
A giudicare le opere quest'anno sono l'attore, regista e autore teatrale, nonchè insegnante presso la Scuola dei Mestieri del Teatro Biondo di Palermo, Giuseppe Cutino; Lucia Franchi, drammaturga e fondatrice del "Kilowatt Festival" di San Sepolcro; la fondatrice e direttrice di "TeatrInGestAzione" e "Altofest" di Napoli Anna Gesualdi.
E ancora Luca Mazzone, regista e direttore artistico del Teatro Libero di Palermo; Alessandro Toppi, giornalista e critico teatrale, direttore di Pickwick e redattore di Hystrio; infine Rossella Pizzuto e Laura Scavuzzo, direttrici del Piccolo Teatro Patafisico e fondatrici del festival.
Novità di questa edizione è la tavola rotonda sul teatro del 30 marzo dedicata agli addetti ai lavori sui temi della formazione, coinvolgimento e partecipazione del pubblico, alla quale saranno presenti alcuni nomi di spicco della scena teatrale italiana (leggi il programma completo).
Tra questi Lucia Franchi, drammaturga e fondatrice del "Kilowatt Festival" di San Sepolcro e di "Capotrave", capofila del progetto europeo "BeSpectactive"; Anna Gesualdi, fondatrice e direttrice di "TeatrInGestAzione" e "Altofest" di Napoli; Alessandro Toppi, giornalista e critico teatrale, direttore di Pickwick e redattore di Hystrio; Miriam La Rocca, redattrice culturale e critico teatrale, mediatore teatrale all’interno della Casa dello Spettatore di Roma; Margherita Ortolani, drammaturga, regista, attrice e curatrice del progetto "Diverse Visioni".
Due i fuori concorso scelti quest'anno per il pubblico del "Minimo": si inizia il 27 marzo con il vincitore dell'edizione 2017 del festival, "Un po’ di più”, scritto e interpretato da Lorenzo Covello e Zoé Bernabéu e in scena nella Sala Strehler del Teatro Biondo; il secondo è "Kryptonite", diretto da Orazio Condorelli e interpretato da Giuseppe Macauda, in scena il 31 marzo al Piccolo Teatro Patafisico.
Il "Minimo Teatro Festival" è realizzato in collaborazione con M’Arte, Diaria - Didattica Arte Ricerca Azione, Teatro Libero Palermo e BLITZ.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi