Dalla torre di controllo ai bunker antiaerei: come visitare l'Aeroporto di Boccadifalco

Il bunker dell'aeroporto di Boccadifalco
L'aeroporto di Boccadifalco ospita oggi i reparti di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, oltre che il Soccorso alpino, la base operativa del 118, la Protezione civile e l'Aeroclub con il suo splendido hangar storico.
L'aeroporto è uno dei luoghi da non perdere in occasione del festival "Le Vie dei Tesori" che apre i gioielli di Palermo per cinque week end, dal 6 ottobre al 5 novembre 2023.
Due giorni interi – sabato 28 e domenica 29 ottobre - alla scoperta dell’aeroporto di Boccadifalco, complice la Festa dell’Aeronautica che permetterà di entrare in spazi di solito non aperti, e di entrare in contatto con chi ogni giorno si occupa della sicurezza “dall’alto”.
"Le Vie dei Tesori" quest’anno hanno già organizzato due diversi percorsi all’interno dell’aeroporto, oltre ai giri in piper e su motoaliante con la collaborazione dell’ AeroClub, e la dimostrazione del funzionamento dei droni: sabato e domenica, si aggiunge un terzo tour del tutto inedito.
In occasione del centenario dell’Aeronautica militare, sabato 28 ottobre alle 9.30 si inizia con l’Alzabandiera e l’inno nazionale interpretato dai ragazzi dell’istituto Don Rizzo e del Liceo di Ciminna che durante le due giornate faranno "incursioni autorizzate" a mo’ di banda itinerante e si esibiranno di nuovo alle 15.00.
Alle 10.00 si aprono le porte al pubblico che può visitare con il primo itinerario, il rifugio antiaereo (accanto all’ingresso) - che nel 1943 salvò la vita a tanti militari e ai cittadini dei quartieri vicini all’aeroporto - poi la torre di controllo e una mostra fotografica storica con la proiezione di video del centenario dell’Aeronautica Militare.
Un secondo itinerario si può seguire salendo sulla navetta che conduce ad un secondo rifugio antiaereo più lontano, e alle zone di competenza dei reparti di Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri.
Il terzo e nuovo tour è legato all’area dove sono montati gli stand divulgativi dell’Aeronautica Militare, dove assistere a proiezioni video, visitare un’esposizione di auto d’epoca (a cura di ASVS - Associazione siciliana veicoli storici), mezzi storici dei Vigili del Fuoco e della Polizia.
Il contributo comprende il servizio navetta.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
L'aeroporto è uno dei luoghi da non perdere in occasione del festival "Le Vie dei Tesori" che apre i gioielli di Palermo per cinque week end, dal 6 ottobre al 5 novembre 2023.
Due giorni interi – sabato 28 e domenica 29 ottobre - alla scoperta dell’aeroporto di Boccadifalco, complice la Festa dell’Aeronautica che permetterà di entrare in spazi di solito non aperti, e di entrare in contatto con chi ogni giorno si occupa della sicurezza “dall’alto”.
"Le Vie dei Tesori" quest’anno hanno già organizzato due diversi percorsi all’interno dell’aeroporto, oltre ai giri in piper e su motoaliante con la collaborazione dell’ AeroClub, e la dimostrazione del funzionamento dei droni: sabato e domenica, si aggiunge un terzo tour del tutto inedito.
In occasione del centenario dell’Aeronautica militare, sabato 28 ottobre alle 9.30 si inizia con l’Alzabandiera e l’inno nazionale interpretato dai ragazzi dell’istituto Don Rizzo e del Liceo di Ciminna che durante le due giornate faranno "incursioni autorizzate" a mo’ di banda itinerante e si esibiranno di nuovo alle 15.00.
Alle 10.00 si aprono le porte al pubblico che può visitare con il primo itinerario, il rifugio antiaereo (accanto all’ingresso) - che nel 1943 salvò la vita a tanti militari e ai cittadini dei quartieri vicini all’aeroporto - poi la torre di controllo e una mostra fotografica storica con la proiezione di video del centenario dell’Aeronautica Militare.
Un secondo itinerario si può seguire salendo sulla navetta che conduce ad un secondo rifugio antiaereo più lontano, e alle zone di competenza dei reparti di Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri.
Il terzo e nuovo tour è legato all’area dove sono montati gli stand divulgativi dell’Aeronautica Militare, dove assistere a proiezioni video, visitare un’esposizione di auto d’epoca (a cura di ASVS - Associazione siciliana veicoli storici), mezzi storici dei Vigili del Fuoco e della Polizia.
Il contributo comprende il servizio navetta.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi