VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Dalla Preistoria ai giorni nostri: la visita al museo civico Belgiorno dove si racconta la città di Modica

  • Le Vie dei Tesori 2019
  • Museo civico "Franco Libero Belgiorno" - Modica (Rg)
  • 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20 ottobre 2019 (evento concluso)
  • Dalle 10.00 alle 18.00
  • 2.50 euro (coupon singola visita), 6 euro (coupon 4 visite), 12 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Un'opera del museo civico Belgiorno

Fino a un secolo fa era la quarta città della Sicilia per numero di abitanti e importanza politica, “Regnum in regno”, capitale della Contea che corrispondeva quasi all’attuale territorio di Ragusa. Modica è tutta da scoprire: un viaggio lungo quindici tappe, per la seconda edizione de "Le Vie dei Tesori", che si svolge nei tre weekend dal 4 al 20 ottobre.

Uno dei più imponenti palazzi affacciati sul centralissimo corso Umberto I, l’antico monastero benedettino, poi Tribunale e ora spazio espositivo, ospita, tra le altre, una ricca collezione archeologica che racconta il territorio modicano e la sorprendente continuità abitativa dell’area urbana, dall’età paleolitica al Medioevo.

Un magnifico scalone in pietra conduce alle sale del Museo dedicato allo studioso Franco Libero Belgiorno, che negli anni Cinquanta avviò la raccolta e la catalogazione dei reperti. Gli scavi furono condotti nei complessi funerari iblei, come la Cava d’Ispica, e nei quartieri della città, soprattutto nell’area del castello. Tra i “pezzi” importanti, spicca il famoso Eracle di Cafeo, una statuetta bronzea rinvenuta nell’alveo del fiume Irminio e ricondotta al III secolo avanti Cristo.

A Modica sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE