Dal balletto classico al contemporaneo: "Danza d'autore...Bolero" in scena al Teatro di Verdura

"La bella addormentata" coreografata da Matteo Levaggi per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo (foto di Rosellina Garbo)
Un tripudio di danza giovane, versatile, capace di spaziare con freschezza dal repertorio classico a quello contemporaneo: è la nuova proposta del Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo che venerdì 19 luglio va in scena al Teatro di Verdura di Palermo con "Danza d'autore...Bolero".
Lo spettacolo si apre e si chiude con due coreografie di Valerio Longo, "Plasma" in apertura e "Quadro Ravel" in conclusione.
Quest'ultima è una coreografia creata appositamente per il Corpo di ballo del Teatro Massimo e presentata in prima assoluta sulle musiche di Ravel (da "Bolero" e "Ma mère l’Oye") eseguite dall’Orchestra del Teatro Massimo sotto la direzione di Simon Krečič.
In programma un assolo, un passo a due e un trio tratti dal terzo atto de "La bella addormentata", con le coreografie di Matteo Levaggi create nel 2007 per il Corpo di ballo del Teatro Massimo.
Al repertorio del balletto classico appartengono invece il passo a quattro dei contadini da "Giselle" e il passo a due, le variazioni e la coda dal "Don Chisciotte", interpretato dai due solisti ospiti Sara Renda e Alessio Rezza.
Lo spettacolo fa parte degli appuntamenti estivi organizzati dal Teatro Massimo di Palermo nell'ambito di "Summerwhere 2019".
È possibile acquistare i biglietti online o presso la biglietteria del Teatro Massimo (da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18) e presso la biglietteria del Teatro di Verdura a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo
Lo spettacolo si apre e si chiude con due coreografie di Valerio Longo, "Plasma" in apertura e "Quadro Ravel" in conclusione.
Quest'ultima è una coreografia creata appositamente per il Corpo di ballo del Teatro Massimo e presentata in prima assoluta sulle musiche di Ravel (da "Bolero" e "Ma mère l’Oye") eseguite dall’Orchestra del Teatro Massimo sotto la direzione di Simon Krečič.
In programma un assolo, un passo a due e un trio tratti dal terzo atto de "La bella addormentata", con le coreografie di Matteo Levaggi create nel 2007 per il Corpo di ballo del Teatro Massimo.
Al repertorio del balletto classico appartengono invece il passo a quattro dei contadini da "Giselle" e il passo a due, le variazioni e la coda dal "Don Chisciotte", interpretato dai due solisti ospiti Sara Renda e Alessio Rezza.
Lo spettacolo fa parte degli appuntamenti estivi organizzati dal Teatro Massimo di Palermo nell'ambito di "Summerwhere 2019".
È possibile acquistare i biglietti online o presso la biglietteria del Teatro Massimo (da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18) e presso la biglietteria del Teatro di Verdura a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi