Da Scaldati a Borruso: teatro contemporaneo per "Cosa porta il vento" a Cefalù
Torna al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù la rassegna di teatro contemporaneo "Cosa porta il vento": da febbraio ad aprile, con il sottotitolo "Ritratti di umanità", il cartellone propone cinque spettacoli a ingresso gratuito.
Si inizia domenica 23 febbraio con "Totò e Vicè. Operina musicata per ombre e voci" dal testo di Franco Scaldati, adattamento e regia di Giuseppe Cutino, con Rosario Palazzolo, Anton Giulio Pandolfo, Egle Mazzamuto, Sabrina Petyx, musiche di Maurizio Curcio eseguite dal vivo con Daniele Tesauro.
Domenica 9 marzo, riflettori su "Dissonorata. Un delitto d'onore in Calabria", testo, regia e interpretazione di Saverio La Ruina, musiche originali eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco.
Domenica 23 marzo si prosegue con "La Passione di Stracci", testo, regia e interpretazione di Gigi Borruso, con Valeria D'Aquila, Alessandra Guagliardito, ispirato a Pier Paolo Pasolini.
Domenica 6 e lunedì 7 aprile, si continua con "Ciò che accadde all'improvviso", testo, regia e interpretazione di Rosario Palazzolo, in scena con Francesco Gulizzi e Anton Giulio Pandolfo.
A chiudere la rassegna, domenica 27 e lunedì 28 aprile è "La ricetta di Danilo", testo e interpretazione di Totò Galati, regia di Claudio Zappalà, musiche originali eseguite dal vivo da Nathan Tagliavini.
Domenica pomeriggio inizio alle 18.00, il lunedì mattina alle 11.00 priorità alle scuole secondarie, con la possibilità di accogliere gratuitamente il pubblico fino a esaurimento posti.
Si inizia domenica 23 febbraio con "Totò e Vicè. Operina musicata per ombre e voci" dal testo di Franco Scaldati, adattamento e regia di Giuseppe Cutino, con Rosario Palazzolo, Anton Giulio Pandolfo, Egle Mazzamuto, Sabrina Petyx, musiche di Maurizio Curcio eseguite dal vivo con Daniele Tesauro.
Domenica 9 marzo, riflettori su "Dissonorata. Un delitto d'onore in Calabria", testo, regia e interpretazione di Saverio La Ruina, musiche originali eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco.
Domenica 23 marzo si prosegue con "La Passione di Stracci", testo, regia e interpretazione di Gigi Borruso, con Valeria D'Aquila, Alessandra Guagliardito, ispirato a Pier Paolo Pasolini.
Domenica 6 e lunedì 7 aprile, si continua con "Ciò che accadde all'improvviso", testo, regia e interpretazione di Rosario Palazzolo, in scena con Francesco Gulizzi e Anton Giulio Pandolfo.
A chiudere la rassegna, domenica 27 e lunedì 28 aprile è "La ricetta di Danilo", testo e interpretazione di Totò Galati, regia di Claudio Zappalà, musiche originali eseguite dal vivo da Nathan Tagliavini.
Domenica pomeriggio inizio alle 18.00, il lunedì mattina alle 11.00 priorità alle scuole secondarie, con la possibilità di accogliere gratuitamente il pubblico fino a esaurimento posti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo