Cultura, luoghi e personaggi immortalati nella collettiva fotografica “Madonie. Paesaggi”

"Rock salt mining" di Roberto Boccaccino
"Madonie. Paesaggi" è una collettiva di fotografi di generazioni differenti, inserita nel cartellone culturale del progetto “Madonie Landscapes” e di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. La mostra include alcune opere della storica esposizione “Le Madonie viste da Enzo Sellerio” del 1973, ospitata negli spazi della Pro Loco di Petralia Sottana, con foto di Enzo Sellerio, Leonard Freed e Josip Ciganovic.
Impressioni e suggestioni di questi maestri della fotografia, un siciliano, un newyorkese e un serbo, che hanno prestato uno sguardo attento all’identità delle Madonie, una fotografia in grado di rendere immortali aspetti della cultura, luoghi e personaggi, ridisegnando i paesaggi, le umanità, la natura e l’architettura, dove il bianco e nero svela atmosfere inattese e potenti scorci di natura.
"Madonie. Paesaggi" intende riprendere un filo narrativo con questa porzione di territorio siciliano, offrendo una selezione di fotografie, una narrazione articolata su più registri, tale da proiettare lo spettatore verso coordinate visive differenti.
I fotografi coinvolti - Roberto Boccaccino, Alfredo D’Amato, Alessandro Di Giugno, Turiana Ferrara, Ezio Ferreri, Sandro Scalia - sono tutti professionisti che vantano collaborazioni con testate nazionali e internazionali e magazine di settore, vincitori di premi di fotografia, partecipazioni a mostre personali e collettive, presenti in importanti collezioni museali.
Impressioni e suggestioni di questi maestri della fotografia, un siciliano, un newyorkese e un serbo, che hanno prestato uno sguardo attento all’identità delle Madonie, una fotografia in grado di rendere immortali aspetti della cultura, luoghi e personaggi, ridisegnando i paesaggi, le umanità, la natura e l’architettura, dove il bianco e nero svela atmosfere inattese e potenti scorci di natura.
"Madonie. Paesaggi" intende riprendere un filo narrativo con questa porzione di territorio siciliano, offrendo una selezione di fotografie, una narrazione articolata su più registri, tale da proiettare lo spettatore verso coordinate visive differenti.
I fotografi coinvolti - Roberto Boccaccino, Alfredo D’Amato, Alessandro Di Giugno, Turiana Ferrara, Ezio Ferreri, Sandro Scalia - sono tutti professionisti che vantano collaborazioni con testate nazionali e internazionali e magazine di settore, vincitori di premi di fotografia, partecipazioni a mostre personali e collettive, presenti in importanti collezioni museali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi