Cultura della salute e dei sani stili di vita: il "Salus Festival" a Palermo tra incontri e screening gratuiti

Diffondere la cultura della salute e dei sani stili di vita, puntando sull'importanza della prevenzione: la quarta edizione del "Salus Festival", promosso dall'assessorato regionale della Salute e dal Cefpas, fa tappa a Palermo giovedì 6 e venerdì 7 dicembre.
La tappa palermitana segue quella di Caltanissetta che si è svolta dal 21 al 25 novembre e precede la nuova tappa di Catania, in programma il 13 e 14 dicembre.
La prima giornata prevede una serie di incontri mattutini nelle scuole con esperti dell'assessorato regionale della Salute, dell'Asp e del Cefpas. Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, nella sede dell'assessorato regionale della Salute di piazza Ottavio Ziino saranno proiettati i corti premiati al "Salus Cine Festival", la rassegna cinematografica unica in Italia dedicata al cinema per la salute.
Spazio poi alla prevenzione: in entrambe le giornate dalle 9 alle 16 in piazza Verdi sono previste attività di counseling e promozione della salute, con screening gratuiti per la diagnosi precoce delle malattie croniche e tumorali a cura degli operatori sanitari dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo. Saranno effettuati pap test e mammografie, con la distribuzione dei kit per il sof-test, utile alla prevenzione del tumore del colon retto. Presente anche il camper "Prenditi cura di te", una estensione del Servizio di prevenzione delle dipendenze patologiche dell’Asp.
Venerdì 7 dicembre, dopo la tavola rotonda dedicata alla dieta mediterranea in programma all'istituto alberghiero "Piazza", al via il gran finale con la cerimonia di chiusura al Teatro Massimo: in programma il concerto della Massimo Kids Orchestra con la Marching Band, l'incontro su "Promozione della salute, Prevenzione malattie professionali e degli infortuni sul lavoro" e l'accensione delle luci natalizie del Teatro (leggi qui il programma completo).
Obiettivo del festival è quello di coinvolgere cittadini, studenti, educatori, esperti e professionisti della salute nell’ambito di un confronto multidimensionale sulla prevenzione di malattie e sulla promozione dei corretti stili di vita, per costruire una rete territoriale orientata alla tutela del benessere della popolazione.
La tappa palermitana segue quella di Caltanissetta che si è svolta dal 21 al 25 novembre e precede la nuova tappa di Catania, in programma il 13 e 14 dicembre.
La prima giornata prevede una serie di incontri mattutini nelle scuole con esperti dell'assessorato regionale della Salute, dell'Asp e del Cefpas. Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, nella sede dell'assessorato regionale della Salute di piazza Ottavio Ziino saranno proiettati i corti premiati al "Salus Cine Festival", la rassegna cinematografica unica in Italia dedicata al cinema per la salute.
Spazio poi alla prevenzione: in entrambe le giornate dalle 9 alle 16 in piazza Verdi sono previste attività di counseling e promozione della salute, con screening gratuiti per la diagnosi precoce delle malattie croniche e tumorali a cura degli operatori sanitari dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo. Saranno effettuati pap test e mammografie, con la distribuzione dei kit per il sof-test, utile alla prevenzione del tumore del colon retto. Presente anche il camper "Prenditi cura di te", una estensione del Servizio di prevenzione delle dipendenze patologiche dell’Asp.
Venerdì 7 dicembre, dopo la tavola rotonda dedicata alla dieta mediterranea in programma all'istituto alberghiero "Piazza", al via il gran finale con la cerimonia di chiusura al Teatro Massimo: in programma il concerto della Massimo Kids Orchestra con la Marching Band, l'incontro su "Promozione della salute, Prevenzione malattie professionali e degli infortuni sul lavoro" e l'accensione delle luci natalizie del Teatro (leggi qui il programma completo).
Obiettivo del festival è quello di coinvolgere cittadini, studenti, educatori, esperti e professionisti della salute nell’ambito di un confronto multidimensionale sulla prevenzione di malattie e sulla promozione dei corretti stili di vita, per costruire una rete territoriale orientata alla tutela del benessere della popolazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi