Cultura della salute e dei sani stili di vita: il "Salus Festival" a Caltanissetta tra cinema e prevenzione

Diffondere la cultura della salute e dei sani stili di vita, puntando sull'importanza della prevenzione: al via la quarta edizione del "Salus Festival", promosso dall'assessorato regionale della Salute e dal Cefpas.
La manifestazione è in programma a Caltanissetta da mercoledì 21 a domenica 25 novembre, ma quest'anno si arricchisce quest'anno di nuove tappe: a Palermo il 6 e 7 dicembre e a Catania il 6, 13 e 14 dicembre (leggi il programma).
Come ogni anno il festival ospita la rassegna cinematografica dedicata al cinema per la salute, il "Salus Cine Festival", che si svolge nell'ottocentesco Teatro Regina Margherita dal 23 al 24 novembre. Il mondo del cinema internazionale tra attori, registi, giurie, proiezioni e cortometraggi, si riunisce per affrontare i temi della salute, della prevenzione, della cura e del benessere psicofisico, con la proiezione di 4 lungometraggi e 20 corti (leggi il programma).
E ancora torna l'appuntamento con "Quartieri in Salus", tre giorni di visite specialistiche e screening gratuiti per i cittadini, seminari informativi e attività di educazione alla salute per gli alunni delle scuole (leggi il programma).
Obiettivo del festival è quello di coinvolgere cittadini, studenti, educatori, esperti e professionisti della salute nell’ambito di un confronto multidimensionale sulla prevenzione di malattie e sulla promozione dei corretti stili di vita, per costruire una rete territoriale orientata alla tutela del benessere della popolazione.
La manifestazione è in programma a Caltanissetta da mercoledì 21 a domenica 25 novembre, ma quest'anno si arricchisce quest'anno di nuove tappe: a Palermo il 6 e 7 dicembre e a Catania il 6, 13 e 14 dicembre (leggi il programma).
Come ogni anno il festival ospita la rassegna cinematografica dedicata al cinema per la salute, il "Salus Cine Festival", che si svolge nell'ottocentesco Teatro Regina Margherita dal 23 al 24 novembre. Il mondo del cinema internazionale tra attori, registi, giurie, proiezioni e cortometraggi, si riunisce per affrontare i temi della salute, della prevenzione, della cura e del benessere psicofisico, con la proiezione di 4 lungometraggi e 20 corti (leggi il programma).
E ancora torna l'appuntamento con "Quartieri in Salus", tre giorni di visite specialistiche e screening gratuiti per i cittadini, seminari informativi e attività di educazione alla salute per gli alunni delle scuole (leggi il programma).
Obiettivo del festival è quello di coinvolgere cittadini, studenti, educatori, esperti e professionisti della salute nell’ambito di un confronto multidimensionale sulla prevenzione di malattie e sulla promozione dei corretti stili di vita, per costruire una rete territoriale orientata alla tutela del benessere della popolazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi