"Contrasto & Contesto": Filippo Papa esalta la città di Catania nei suoi 8 scatti fotografici

Filippo Papa con un suo scatto fotografico
Un progetto inedito composto da 8 scatti, nella storica Rimessa AMT oggi riqualificata e trasformata in un parcheggio circondato d'arte, nel quale sono state realizzate importanti opere di Street art con murales di artisti famosi a livello mondiale.
Nella mostra sono presenti varie tematiche come lo studio dell’architettura, la luce, il bianco e nero e un approccio sociale legato al contesto urbano e architettonico, nello specifico, Catania, con i suoi luoghi più famosi e meno famosi.
Nell'agire dell'artista spicca la massima attenzione alla progettazione, intercettando le sue tre anime: l’uomo, la natura e la spiritualità. "Contrasto & Contesto" può essere inquadrato all’interno di una di queste anime, quella dell’uomo, della sua identità culturale e dei suoi manufatti.
Grande è la capacità di Papa di immergersi nel contesto urbano e immortalare dei giganti in cemento armato che aggrediscono il territorio come frutto di speculazioni edilizie scellerate. Solo grazie all’arte può nascere, infatti, un processo di nobilitazione e di valorizzazione dei luoghi, anche quelli più periferici, che sembrano apparentemente abbandonati ma dove brucia il desiderio di riscatto.
La mostra si collega all’evento nazionale Giornata FAI di Primavera 2019 (leggi l'articolo di approfondimento), ed è il primo evento "AMTART Rassegna d’arte, parcheggio R1" un progetto promosso dal FAI Delegazione di Catania e dall’AMT di Catania.
Nella frase di Papa «Ogni contesto, grazie al giusto contrasto fra positivo e negativo trova il suo equilibrio» si trova l’essenza del progetto, che vede protagonista una città metropolitana e multietnica, cuore pulsante di una Sicilia in continua evoluzione. Dal centro storico con le strade lastricate di pietra lavica ai forti contrasti sociali delle periferie.
Fin da piccolo Filippo Papa ha avuto uno spiccato senso artistico, dimostrando ecletticità e versatilità. Le sue competenze vanno dalla fotografia, al graphic design, alla produzione e promozione di eventi culturali, videoarte e installazioni artistiche alla performance art.
Può vantare diverse mostre collettive, bipersonali e soprattutto personali, come "Treanime" nel 2012, "Fotogramma" nel 2014 e "Archai" nel 2016.
Nel 2016 consegue il Diploma Magistrale di secondo livello in Graphic Design indirizzo editoria, presso l’Accademia di Belle Arti di Catania con il massimo dei voti, diventando successivamente cultore della materia Graphic design II.
Ha ottenuto numerosi premi, riconoscimenti e pubblicazioni. Nel 2012 una delle sue foto è stata selezionata fra le migliori a livello mondiale nel portale del sito di Vogue. Inoltre nel 2014, è stato pubblicato il progetto fotografico “Catania in bianco e nero”, da parte del programma Tgr Mediterraneo, su Rai 3.
Nel 2017 vince il concorso d’arte “Made of Sicily” di MostraMed premio speciale “Web Artist” presso Palermo organizzato in collaborazione con “La Presidenza del Consiglio dei Ministri” e la “Regione Sicilia”. È stato finalista del concorso fotografico "Palermo Arabo-Normanna" comitato UNESCO e ha curato il workshop di grafica “Guarda, immagina, crea” presso la Fondazione Puglisi Cosentino di Catania.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi