Conservatorio di Palermo: in Cattedrale e a Santa Cita musiche per organo e "Stabat Mater" di Boccherini

La soprano Filomena Schettino
Due nuovi appuntamenti in programma il 14 e 15 maggio, per la stagione del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.
Domenica 14, alle 19.30, in Cattedrale a Palermo è in programma un concerto dell'organista Giovanni La Mattina, che esegue musiche di Juan Cabanilles, Vincenzo Bellini, Johann Sebastian Bach e Cesar Fanck.
Giovanni La Mattina ha studiato organo e composizione organistica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, diplomandosi nel 1984.
Ha tenuto concerti e recital per importanti festival internazionali in varie città italiane e in molti paesi europei, interpretando opere organistiche di vari autori, fra le quali l'integrale di Cesar Franck sul famoso organo di Aristide Cavaillé-Coll della Cattedrale di Carcassonne e sul grande organo Gonzales della Cattedrale di Bordeaux.
Lunedì 15, sempre alle 19.30, all'Oratorio di Santa Cita viene eseguito lo "Stabat Mater" di Boccherini (prima versione) per soprano, violini, viola, violoncello e contrabbasso.
L'Ensemble è composto dal soprano Filomena Schettino, Francesco Palmisano (I violino), Donato Cuciniello (II violino), Rossella Ballo (viola), Giorgio Gasbarro (violoncello) e Luca Ghidini (contrabasso).
Filomena Schettino è docente di Musica vocale da camera. Ha compiuto gli studi musicali, laureandosi, alla Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo. È stata ospite di festival e enti lirici, tra i più importanti in Italia e all'estero.
Entrambi gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Domenica 14, alle 19.30, in Cattedrale a Palermo è in programma un concerto dell'organista Giovanni La Mattina, che esegue musiche di Juan Cabanilles, Vincenzo Bellini, Johann Sebastian Bach e Cesar Fanck.
Giovanni La Mattina ha studiato organo e composizione organistica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, diplomandosi nel 1984.
Ha tenuto concerti e recital per importanti festival internazionali in varie città italiane e in molti paesi europei, interpretando opere organistiche di vari autori, fra le quali l'integrale di Cesar Franck sul famoso organo di Aristide Cavaillé-Coll della Cattedrale di Carcassonne e sul grande organo Gonzales della Cattedrale di Bordeaux.
Lunedì 15, sempre alle 19.30, all'Oratorio di Santa Cita viene eseguito lo "Stabat Mater" di Boccherini (prima versione) per soprano, violini, viola, violoncello e contrabbasso.
L'Ensemble è composto dal soprano Filomena Schettino, Francesco Palmisano (I violino), Donato Cuciniello (II violino), Rossella Ballo (viola), Giorgio Gasbarro (violoncello) e Luca Ghidini (contrabasso).
Filomena Schettino è docente di Musica vocale da camera. Ha compiuto gli studi musicali, laureandosi, alla Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo. È stata ospite di festival e enti lirici, tra i più importanti in Italia e all'estero.
Entrambi gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi