"ConFormazioni" a Palermo: quattro giorni di workshop, incontri e spettacoli di danza contemporanea
Foto di Tommaso Canciani
Palermo accoglie la danza e i linguaggi contemporanei, li fa propri, li divulga: dal 26 al 29 aprile arriva il festival "ConFormazioni", con una seconda edizione carica di appuntamenti.
Realizzato su iniziativa di Muxarte, con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello e il sostegno dell'assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e di Palermo Capitale della Cultura 2018, e della Fondazione Sant'Elia, il festival (leggi il programma) ospiterà compagnie e giovani artisti tra i più significativi del panorama della danza nazionale ed internazionale.
L'idea è quella di gettare uno sguardo sul mondo della creazione contemporanea, con workshop formativi, incontri, seminari e spettacoli che daranno vita ad una poetica multiforme che si muove sul tema de "La memoria" nell’accezione più ampia del termine.
ConFormazioni quindi sarà anche una vetrina per le giovani compagnie: particolare attenzione è stata dedicata in questa seconda edizione ai luoghi del festival, con la scelta di spazi urbani rappresentativi della città come il Teatro Biondo, Palazzo Riso, sede del Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia il Piccolo Teatro Patafisico e interamente restaurata e l’Ex Noviziato dei Crociferi.
Realizzato su iniziativa di Muxarte, con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello e il sostegno dell'assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e di Palermo Capitale della Cultura 2018, e della Fondazione Sant'Elia, il festival (leggi il programma) ospiterà compagnie e giovani artisti tra i più significativi del panorama della danza nazionale ed internazionale.
L'idea è quella di gettare uno sguardo sul mondo della creazione contemporanea, con workshop formativi, incontri, seminari e spettacoli che daranno vita ad una poetica multiforme che si muove sul tema de "La memoria" nell’accezione più ampia del termine.
ConFormazioni quindi sarà anche una vetrina per le giovani compagnie: particolare attenzione è stata dedicata in questa seconda edizione ai luoghi del festival, con la scelta di spazi urbani rappresentativi della città come il Teatro Biondo, Palazzo Riso, sede del Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia il Piccolo Teatro Patafisico e interamente restaurata e l’Ex Noviziato dei Crociferi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo